Presentazione della Rete Bibliotecaria e Archivistica
Prestito locale e interbibliotecario, catalogo collettivo formato da più di 600.000 record, presenza ben distribuita sul territorio di 52 fra biblioteche comunali di pubblica lettura e specialistiche, disponibilità di servizi qualificati per i lettori, programmazione di iniziative culturali, promozione della lettura a partire dalla prima infanzia: questo e molto altro è in grado di offrire la Rete Bibliotecaria della Provincia di Lucca ai cittadini.
Anche la Rete Archivistica dispone di un patrimonio vastissimo e variegato che va dalle carte altomedievali, per le quali l'Archivio Diocesano, il 28 aprile 2012, è stato iscritto nel Registro Memoria del Mondo dell’Unesco, a quelle dell'Archivio di Stato e di quelli comunali, ecclesiastici, sindacali e d'impresa, una vera e propria miniera per la memoria storica locale, nazionale, europea e oltre.
Un patrimonio bibliotecario e archivistico così importante, organizzato nella Rete Documentaria della Provincia di Lucca, necessitava però di una vetrina, di una porta d'accesso che consenta ai cittadini, lucchesi e del mondo, di conoscere e utilizzare a pieno il patrimonio stesso ed i servizi ad esso collegati.
Per questo motivo dalla fine del 2010 è stato pubblicato il Sito della Rete Bibliotecaria e Archivistica che, dopo un adeguato periodo di sperimentazione, è stato modificato, apportando tutte le migliorie apparse necessarie per soddisfare le esigenze di lettori, studenti e studiosi.
CONTATTI:
Barbara Bertacchini: 0583/417791
Arianna Dianda: 0583/417946