Giovedì 21 settembre alle 21 al Teatro dei Differenti di Barga. Biglietto a 5 euro
Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca
Giovedì 21 settembre alle 21 al Teatro dei Differenti di Barga. Biglietto a 5 euro
“Solo” è il titolo del romanzo storico scritto da Riccardo Nencini dedicato alla vita di Giacomo Matteotti che sarà presentato giovedì 21 settembre, alle 18.00, nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale, a Lucca.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria
La “Marcia della Poesia” alle 8.00 di domenica 17 da Pieve di Valdicastello (Pietrasanta) fino a Casa Carducci
Appuntamento – ad ingresso gratuito - lunedì 11 settembre alle 17
La musica del compositore lucchese accompagnerà i visitatori negli spazi museali
La rassegna espositiva promossa dalla Provincia aperta ad ingresso gratuito dal 2 al 19 settembre
Menesini: “un percorso artistico che è un viaggio morale attraverso tematiche
attuali che ci portano a riflettere profondamente”
Sabato 26 agosto alle 18 debutterà in Piazza della Chiesa di Sant’Anna di Stazzema “L’incontro”, una nuova produzione teatrale di Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, in collaborazione con Venti d'Arte APS, il Parco Naz...
continua“Piccolo, come le stelle” è il titolo dello spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvatori sul compositore lucchese Giacomo Puccini, prossimo appuntamento del festival Musei del Sorriso in programma giovedì 24 agosto,...
continuaMusica, teatro, mostre, cinema, conferenze, presentazioni di libri e laboratori didattici: saranno 42 gli eventi in calendario per la seconda edizione del Festival ‘I musei del sorriso’, organizzato dal Sistema Museale della provincia di Lucca, che prende il via il prossimo 20 luglio e proseguirà...
continuaL’iniziativa promossa da Provincia e Lions Club Lucca Le Mura venerdì 7 luglio nella sala Ademollo
I ritrovamenti durante i lavori di ristrutturazione e adeguamento curati dalla Provincia di Lucca
Scoperte una strada glareata di epoca romana, le strutture del nucleo originario del complesso monastico trecentesco e tombe collettive coi resti delle suore agostiniane
Il Vangelo letto con gli occhi dei disabili. Può essere riassunto così, in estrema sintesi, il contenuto del libro "Scoperchiarono il tetto. I disabili spiegano il Vangelo" di Massimo Toschi, con la collaborazione di Michele Zanzucchi....
continuaSi è concluso sabato con un incontro in presenza nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale, il corso per nuovi volontari e volontarie di 'Nati per Leggere'
Entra nella fase più 'cald' il Campionato di lettura dedicato alle scuole secondarie di primo grado: gli studenti di 18 classi si sfidano a colpi di libri letti
A Palazzo Ducale conferenza stampa di bilancio: l'evento ha coinvolto i musei aderenti alla rete del Sistema museale territoriale della provincia di Lucca,
grazie al sostegno della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
C'è tempo fino al 24 ottobre per effettuare la pre-iscrizione al corso per volontari di 'Nati per Leggere', il programma attivo dal 1999 che promuove la lettura ad alta voce rivolta ai bimbi più piccoli, da 0 a 6 anni. Ecco come accedere al corso.
Alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, l'8 settemebre appuntamento con 'Piantiamola ... ai confini del mondo', una giornata dedicata ai libri 'verdi', sia di formazione che di divulgazione. Nel pomeriggio visita all'Orto Botanico della Fortezza
Struttura visitabile dal martedì alla domenica fino al 30 settembre
“Questo tempo ci parla. La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità” di Guidalberto Bormolini e Mario Lancisi è il libro che sarà presentato giovedì 26 maggio, alle 21.00, in sala Tobino a Palazzo Ducale a Lucca.
Terzo e ultimo appuntamento per l’iniziativa culturale itinerante “Ti aspetto in biblioteca”, finanziata dal Ministero della Cultura e realizzata dalla Rete Documentaria Lucchese della Provincia di Lucca.
“La gloriosa storia delle Cappelle musicali a Lucca”, è il titolo dell’incontro in programma domani, giovedì 19 maggio, alle 17,30 nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale.