Dopo il buon debutto lo scorso fine settimana a Viareggio, Borgo a Mozzano e Fosciandora, il progetto “Ti aspetto in biblioteca”, l’iniziativa finanziata dal Ministero della Cultura e realizzato dalla Rete Documentaria Lucchese della Provincia di Lucca, approda nella pia...
continuaEventi e Beni Culturali, Biblioteche
Adesione al progetto regionale Amico Museo 2022 e grazie al sostegno
della Fondazione CRL si parte con l’iniziativa “I musei del sorriso”
Quindici incontri per tre sabato pomeriggio in strade, piazze e giardini in varie località del territorio
Appuntamenti a Lucca, nella Piana, in Versilia, Mediavalle del Serchio e in Garfagnana
per avvicinare e riavvicinare le persone alle biblioteche della Rete Documentaria Lucchese...
Un’antologia di racconti originale, per certi versi unica e sicuramente particolare per com’è scaturito il progetto. E’ quello che emerge dal libro "Animali che salvano l'anima. L'esperienza del carcere di Gorgona" (autori vari) che sarà presentato sabato 23 apri...
continuaUn volume che racchiude ben 46 racconti, alcuni brevi altri più lunghi, che raccontano storie e vicissitudini dell'emigrazione lucchese dal 1300 al 1800, quindi ben prima dei grandi esodi avvenuti tra la metà del 1800 e l'inizio del 1900.
Sabato 26, a partire dalle 15:30, a ingresso gratuito, il Museo del Carnevale ospita una performance teatrale per i più piccoli, dal titolo 'Alla scoperta dei segreti dell'arte con Felice e Gaia', curata dall'associazione culturale 'Venti d'Arte' e organizzata dal Sistema museale provinciale, al...
continuaIl 19 marzo, l'iniziativa 'Narrare per immagini' da tappa a Barga, dopo aver già visitato Servazezza e Altopascio. Anche in questo appuntamento, la storica dell'arte Lucia Morelli insegnerà ai suoi piccoli artisti a creare un libro pop-up
Si svolgerà sabato 12 marzo, alle 10, nei locali della Biblioteca comunale di Altopascio (piazza Vittorio Emanuele 23) il secondo appuntamento di “Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp”, laboratorio didattico organizzato dal Sis...
continuaCambio di location per l’appuntamento settimanale con il ciclo di incontri - organizzato dalla Provincia e dall’associazione ‘Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana’ - ‘I Martedì del Palazzo.
La manifestazione - che torna a Palazzo Ducale come per la prima edizione - in programma dal 30 marzo al 3 aprile prossimi
Per tutti sarà possibile votare il progetto sul sito dedicato fino al 21 marzo. Poi si vota sui social network
Lavori realizzati dalla Provincia grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Ideato dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca nell'ambito del progetto “Narrare il fantastico nei musei"
“Narrare il fantastico nei musei” è il titolo dell’iniziativa culturale che prevede un calendario di una ventina di appuntamenti disseminati sul territorio provinciale grazie all’omonimo progetto finanziato dalla Regione Toscana attraverso il Bando Sistemi Museali del 20...
Si pubblica l'avviso di manifestazione di interesse per la fornitura di libri alla rete bibliotecaria della Provincia di Lucca, approvata con determina dirigenziale n. 1289 del 03/12/2021, riportata in allegato.
La scadenza dell'invio delle manifestazioni...
continuaNella sala Tobino la rassegna visitabile dal 5 dicembre fino al 9 gennaio 2022. Ingresso libero.
Iniziativa promossa dalla Provincia e dalla Fondazione Crescicon oltre 200 immagini antiche
e diversi balocchi che rappresentano uno spaccato della nostra storia
E’ in programma martedì 12 ottobre, alle 16,30, la conferenza online intitolata “Lacrime e latte. Immagini e testimonianze dell’emigrazione delle balie" organizzata dal Museo del Risorgimento di Lucca in collaborazione con il Mu...
continuaLunedì 30 agosto, appuntamento con il Museo del Risorgimento che ha organizzato - online - un incontro incentrato sulla figura di Anita Garibaldi a 200 anni dalla sua nascita.
Sabato, ultimo appuntamento con la rassegna 'Musica e arte a Villa Argentina' che ha visto protagonisti gli allievi dell'Istituto musicale 'Boccherini' di Lucca che, con le loro note, hanno accompagnato le visite alla storica villa viareggina. Questa settimana, protagonista è il pianista ...
continuaDopo quasi sette anni cambia il vertice della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. Con un decreto deliberativo, infatti, il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, ha nominato la professoressa Ave Marchi ne...
continuaTerzo e ultimo appuntamento, il 5 luglio, con gli incontri sulla comunicazione aumentativa e alternativa del ciclo 'La biblioteca a casa, la casa in biblioteca', per conoscere più da vicino questo tipo di comunicazione e gli inbook, che, ad oggi, sono uno dei metodi per compensare la disabilità t...
continua