Studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, operatori e professionisti del settore dell'istruzione, educatori e genitori, ma anche rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni del territorio hanno 'animato' oggi (venerdì 28) Palazzo Ducale per la seconda giornata del Festival...
continuaPalazzo Ducale
Nell’ambito delle celebrazioni del 25 aprile, iniziate con la Messa nella chiesa di San Michele, officiata dall’Arcivescovo di Lucca Italo Castellani, proseguite alle 10,30 con la cerimonia ufficiale nel rinnovato Cortile degli Svizzeri di Palazzo Ducale e culminate con la deposi...
continuaSarà un 25 aprile particolare per Palazzo Ducale. Il grande complesso architettonico, infatti, ospiterà dalle 10,30 le celebrazioni della Festa della Liberazione, che inizieranno, come di consueto, nel Cortile degli Svizzeri. Dopo la cerimonia, gli intervenuti potranno accedere, con l’ausilio di...
continuaLa mattina del 25 aprile, nel Cortile degli Svizzeri di Palazzo Ducale, a partire dalle ore 10.30, si svolgerà la cerimonia di celebrazione del 25 aprile. Al termine verrà deposta una corona al Monumento ai caduti, in piazza XX settembre.La celebrazione sarà accompagnata dal Corpo Musicale “Giac...
continuaSabato 18 marzo, alle ore 10.30, presso il cortile degli Svizzeri di Palazzo Ducale, si è svolta la cerimonia di intitolazione del Museo del Risorgimento di Lucca al bersagliere Maurizio Baldini.
Appuntamenti giovedì 9, venerdì 10 e domenica 12 febbraio
Vittorio Sgarbi torna a Lucca.
Sarà prorogata fino a domenica 12 febbraio la mostra “Altrove e altri luoghi Occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso”del pittore lucchese Antonio Possenti aperta a Palazzo Ducale dallo scorso 21 dicembre.
Ogni città ha il suo odore, che cogliamo fra le mura dei palazzi e passeggiando, un’architettura invisibile in cui siamo immersi completamente. Un profumo unico che nasce dalla straordinaria alchimia di storie del passato e del presente.