Il 27 settembre, a Palazzo Ducale, è in programma l'incontro, organizzato dalla Provincia, con la Sciuola per la Pace e l patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, sul tema «Do...
continuaScuola per la Pace, Memoria
E' stato stilato il calendario completo delle celebrazioni istituzionali, culturali e religiose che si svolgeranno dal 2 al 12 agosto
Una Scuola per la Pace della Provincia sempre più integrata con le realtà scolastiche del territorio
I coordinatori hanno stilato una bozza di programma inviata in questi giorni ai dirigenti scolastici
«La Scuola per la Pace della Provincia è un’istituzione, a mio avviso, fondamentale in questo contesto sociale e ci impegneremo a dar vita a un numero sempre maggiore di iniziative per far sì che il suo apporto sia costante e continuativo. Per questo abbiamo avviato un percorso che porterà nel mi...
continuaDue incontri, uno il 10 e uno il 20 febbraio, sono i principali appuntamenti organizzati dalla Provincia per celebrare il Giorno del Ricordo, istituito per ricordare il massacri elle foibe e l'esodo giuliano-dalmata
Per il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, alle 17, Palazzo Ducale ospita nella sua Sala del Trono l'incontro ‘Giorno della Memoria: tra calendario civile e public history’. Vi prenderanno parte il direttore dell'Isrec, Jonathan Pieri e Mirco Carrettieri di Liberation Route Italia. Inoltre, saba...
continuaE’ lo sport il tema conduttore del Giorno della Memoria 2023, ricorrenza per la quale saranno organizzate una serie di iniziative promosse dalla Provincia di Lucca e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, raccolte in un calendario unico.
A 78 anni di distanza dalla strage
In programma dalle 9,30 la santa Messa e la commemorazione sul piazzale della chiesa
Ricorre giovedì 4 agosto il 78° anniversario della morte di Don Aldo Mei, il giovane sacerdote fucilato nel 1944 da un plotone della Wehrmacht sugli di spalti delle Mura di Lucca fuori porta Elisa.
Sono passati 78 anni da quando il sacerdote Don Aldo Mei, sugli spalti delle Mura a Porta Elisa a Lucca, venne fucilato da un plotone della Wehrmacht e sepolto nella fossa che lui stesso era stato costretto a scavarsi.
Si è svolto questa mattina a Palazzo Ducale l'incontro tra i rappresentanti dei comitati e dei gruppi di cittadini del Morianese e il presidente della Provincia, Luca Menesini, il comandante della Polizia Provinciale, Elio Cappellini e il Capo di Gabinetto Paolo Benedetti.
VERSO LA MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI di domenica 24 aprile. L'adesione della Provincia di Lucca
La Provincia di Lucca sarà ad Assisi, assieme a tanti altri enti locali e associazioni, per la Marcia della Pace 2022, in programma domenica 24 aprile.
Come ogni anno la Provincia di Lucca, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (Isrec), la Scuola per la Pace e molti Comuni del territorio hanno elaborato, coordinato e promosso un articolato programma d...
continuaDiretta sulla pagina Facebook della Provincia di Lucca
Protagoniste le figure risorgimentali di Luisa Amalia Paladini e Cleobulina Cotenna
Interverranno Luciano Luciani, Simonetta Simonetti e Roberto Pizzi
La Provincia con un decreto ha aderito al Comitato promotore dell'iniziativa in programma domenica 10 ottobre
Il 77° anniversario di Don Aldo Mei sarà celebrato con una serie di iniziative che cominceranno lunedì 2 agosto e termineranno domenica 29 agosto, interessando i territori di Lucca, Capannori e Pescaglia: tre luoghi simbolo di questa triste pagina di storia in cui si ricorda il sacrificio del rel...
continua...
continuaIncontri e conferenze tutte on line a cui si aggiungono alcune trasmissioni televisive
E' stato presentato a Palazzo Ducale il calendario delle iniziativa relative alle commemorazioni per il 76esimo anniversario della morte di don Aldo Mei
Numerosi gli appuntamenti promossi da Provincia, Comune di Lucca, ISREC e altre amministrazioni
Previsti mostre, conferenze, Consigli congiunti delle istituzioni e momenti di incontro