Nell’occasione anche le testimonianze degli esuli istriani, fiumani e dal...
continuaScuola per la Pace, Memoria
Continuano le iniziative promosse da Provincia e Comune di Lucca in occasione del Giorno della Memoria.
Appuntamento serale domani, martedì 29 gennaio, al Cinema Astra (ore 21.15) di Lucca con una doppia proiezione di approfondimento sul 1938, anno spartiac...
Appuntamenti al Cred di via S. Andrea, a Palazzo Ducale e alla Corte dell'Angelo
“Disegna ciò che vedi. Helga Weissova da Terezin i disegni di una bambina": è una rassegna che aiuta a vedere l’orrore della deportazione attraverso gli occhi di una bambina. Helga Weissova nasce infatti a Praga nel 1929, nello stesso anno di Anne Frank. Con i genitori, di origi...
continuaSport e Memoria
A Palazzo Ducale la mostra della Panini “I migliori album della nostra vita” che ripercorre la storia dello sport, i suoi intrecci con la storia, con la memoria e con il razzismo, il tutto attraverso le storiche figurine Panini che hanno segnato l’in...
continuaNumerosi gli appuntamenti promossi da Provincia, Comune di Lucca, ISREC e altre amministrazioni
Si comincia il 17 gennaio con l'incontro sulle “pietre d’inciampo” e conla mostra che apre venerdì 18 gennaio
Mercoledì 28 novembre alle 17.30, presso la Sala Tobino a Palazzo Ducale, si svolge una conferenza dal titolo “Arte e scienza, radici comuni" a cui parteciperà come relatore il il professore emerito di fisica teorica dell'università di Roma "La Sapienza" Sergio Doplicher
Si celebra il giorno dell'unità nazionale e la giornata delle Forze Armate.
La cerimonia organizzata da Prefettura, Provincia, Comune di Lucca
e Associazioni Combattentistiche Patriottiche e d’Arma
Consulta il programma degli eventi dei mesi di novembre e dicembre 2018
Le iscrizioni a partire da oggi lunedì 17 settembre. Tutti i riferimenti necessari per partecipare
L'amministrazione provinciale di Lucca si unisce al cordoglio per la recente scomparsa del fondatore del Monte San Martino Trust, l'associazione che di recente ha assegnato a Lucca il primo Premio al Coraggio Morale.
Sabato 8 settembre alle ore 17.30 in Sala Rappresentanza, a Palazzo Ducale, si terrà il convegno "Nessuno a Casa" - 8 settembre 1943 e diuntorni, tra letterattura, immagini, arte e storia.
L'8 settembre del 1943 nasceva, e subito tramontava, l'illusione di una pace immediata che a...
continuaIl primo “Premio Coraggio Morale” è stato assegnato dalla Commissione incaricata alla signora Ortensia Mele di Roseto degli Abruzzi, in riconoscimento della sua spontanea generosità e del senso di comune umanità dimostrata sia con la concessione d'uso de...
continuaPresentato a Palazzo Ducale il programma delle iniziative dal 2 al 6 agosto a Lucca, Capannori e Pescaglia
La sera del 4 agosto una lettura scenica con l'attore Marco Brinzi alla Casa del Boia di Lucca
Incontro aperto alle scuole e alla cittadinanza.
Teresa Fiume e il prof. Fulvetti racconteranno il clima di terrore degli anni 1992-1993
Lunedì 23 aprile alle 17,30
Giovedì 22 febbraio alle ore 18.00 in Sala Tobino - Palazzo Ducale - Lucca performance teatrale "Il prezzo della Memoria" a cura di Dimitri Galli Rohl, testi di Sara Franceschi, scenografia di Giuliano Toma.
Le candidature devono pervenire all'Istituto storico della resistenza entro il 31 maggio
Il concorso è promosso dalla Monte San Martino Trust (Msmt) in collaborazione con l'Istituto storico
della Resistenza, la Provincia, la Scuola per la Pace e la Comunità di Sant'Egidio di Lucca...
Le recite mattutine riservate alle scolaresche delle superiori. Giovedì 22 alle 18 lo spettacolo aperto al pubblico
Dopo Palazzo Ducale, sarà la Fortezza di Mont’Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ad ospitare, dal 15 febbraio al 2 marzo, la mostra “La razza nemica, la propaganda antisemita nazista e fascista”, curata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma. La mostra è st...
continua