Continuano ogni mattina - grazie alla collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza - le visite guidate delle scuole superiori alle mostre "La razza nemica" sul tema della propaganda antisemita e "Porrajmos" sullo sterminio di rom e sinti allestite a Palazzo Ducale in occasione del Giorn...
continuaScuola per la Pace, Memoria
Lo spettacolo “Vivere ancora” è tratto dall’omonimo libro autobiografico di Ruth Kluger, diventato prima un caso letterario e che ha poi ottenuto molteplici riconoscimenti tra cui il premio Grimmelshausen per la letteratura.
Gli interessati hanno tempo fino al 26 febbraio per prenotare posto sul bus
Ungherese di origine ebrea, portò la Lucchese calcio negli Anni '30 dalla serie C alla Serie A
Martedì sera sarà presente la figlia Susanna Egri. L'ingresso alla proiezione è libero
Alle 15 a Palazzo Santini
La rassegna sullo sterminio di rom e sinti apre domani sabato 20 gennaio
Alle 17.00, tra gli altri, sarà presente anche Marcello Pezzetti, storico della Shoah
e consulente di Roberto Benigni per il film “La vita è bella”
Presentato in Provincia il fitto calendario di eventi che iniziano giovedì 18 gennaio
Il tema scelto quest'anno è il razzismo, a distanza di 80 anni dalla proclamazione delle leggi razziali
Previste anche visite guidate alla mostra I-ΣMIGRAZIONI del Photolux Festival a Palazzo Ducale
I ragazzi hanno interagito anche con il presidente della Provincia Menesini e col sindaco Tambellini
L'esperto diplomatico, originario, di Capannori, incontrerà gli studenti superiori
Si sono svolte nel complesso della chiesa di S. Matteo a Nave (Lucca) le celebrazioni del 4 novembre, Giornata delle Forze Armate e Festa dell’Unità Nazionale.
Il 73° anniversario del martirio di don Aldo Mei viene celebrato con una serie di iniziative che iniziano il 3 e terminano il 6 agosto, interessando i territori di Lucca, Capannori e Pescaglia: tre luoghi simbolo di questa triste pagina di storia in cui si ricorda il sacrificio del religioso cad...
continuaLa Provincia di Lucca ha organizzato una serie di iniziative per promuovere la laegalità che proseguiranno fino al mese di maggio.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare l'Ufficio Scuola per la Pace della Provincia di Lucca:
Come si può spiegare ai bambini cos’è la mafia? E come far capire tutte quelle parole difficili come “omertà”? A volte basta una storia, o meglio un fumetto.
La Provincia di Lucca, l'Associazione Libera e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea coordinano - con la collaborazione dei Comuni di Lucca, Altopascio, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore e Gallicano - un ciclo di iniziative rivolte alle scuole ed alla cittadinanza sul tema d...
continua“Parlare di legalità, riflettere sul significato di questo valore, approfondire il tema delle mafie nelle molte sfaccettature che questo complesso fenomeno presenta, favorire la crescita di una cittadinanza attiva e critica che sappia dare il proprio contributo alla crescita del nostro Paese”...
continuaContinuano le iniziative del Giorno della Memoria e del Giorno del Ricordo promosse in collaborazione tra Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Istituto Storico della Resistenza.Ecco, qui di seguito, gli appuntamenti principali della settimana in corso che si aff...
continuaSarà inaugurata giovedì prossimo, 26 gennaio, alle 10,30 in sala Maria Luisa a Palazzo Ducale la seconda mostra “Nel vento e nel ricordo, storia di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” ospitata dall'amministr...
continua