Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / Anche Palazzo Ducale tra le location di “S-Passo al Museo”: dal 9 al 14 settembre tante attività per ragazzi in musei, giardini, palazzi e biblioteche di Lucca 

Anche Palazzo Ducale tra le location di “S-Passo al Museo”: dal 9 al 14 settembre tante attività per ragazzi in musei, giardini, palazzi e biblioteche di Lucca 

La locandina di S-PASSO AL MUSEO
Lunedì, 5 Agosto, 2019
Tipologia: 
News

I musei della Toscana organizzano anche quest'anno i Campus settembrini: s-passo al museo. Giunto al quarto anno il progetto continua ingrandirsi con sempre più attività proposte dai musei sul territorio della Regione  Toscana e con gradimento da parte delle famiglie e dei ragazzi. A Lucca aderiscono all'iniziativa il Comune di Lucca con Biblioteca Civica Agorà e l'Orto Botanico, il Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca,  Domus Romana, Fondazione Barsanti e Matteucci,  Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Polo Museale della Toscana con il Museo di Villa Guinigi, Provincia di Lucca con Palazzo Ducale e il Museo del Risorgimento, Puccini Museum casa natale,  Via Francigena Entry Point.

Dal 9 al 14 settembre (dalle 8:30 alle 17:00) sono in programma laboratori creativi,  giochi, racconti, storia, cultura e tanto altro per avvicinare i ragazzi fra gli 8 e i 10 anni alla conoscenza dei musei del territorio. Tutte le attività inizieranno alle ore 8:30 presso il museo Via Francigena Entry Point - punto di accoglienza e rientro al termine delle uscite didattiche. Personale esperto guiderà i giochi, accompagnerà i bambini nei musei della città e li affiancherà in ogni momento della giornata. Il programma è articolato con sei appuntamenti:

Lunedì 9 settembre - Via Francigena Entry Point, visita e laboratorio creativo: L’avventura del pellegrino, Domus Romana, visita e laboratorio: Il legionario.

Martedì 10 settembre - Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale, visita e laboratorio: la storia di Ilaria del Carretto. Museo Nazionale di Villa Guinigi, visita ludico-didattica: a tavola con l'Arte.

Mercoledì 11 settembre - Museo del Risorgimento, visita a tema Le donne lucchesi del Risorgimento e gioco didattico: Gioco del Risorgimento, Lu.C.C.A.- Lucca Center of Contemporary Art, visita al Museo (antica residenza di Cesare Boccella), visita alla mostra fotografica di Werner Bischof e laboratorio creativo: Diario di Viaggio.

Giovedì 12 settembre -  Biblioteca Civica Agorà, lettura animata e laboratorio creativo: le macchine e le invenzioni, Orto Botanico visita e laboratorio: le piante e i semi (a cura di A.DI.PA).

Venerdì 13 settembre - Barsanti e Matteucci, visita didattica al museo; Puccini Museum-Casa natale, visita ludico-didattica: io gioco con Giacomo.

Sabato 14 - serata speciale aperta a tutti gli scritti dalle ore 22. Notte Magica a Palazzo Ducale percorso olfattivo di Elisa Bonaparte e Maria Luisa di Borbone visita con luci notturne di Sala Ademollo.

Le attività in programma svolte al Museo del Risorgimento e a Palazzo Ducale sono offerte dalla Provincia di Lucca.

S-passo al museo è realizzato con il patrocinio della Regione Toscana e con la collaborazione di Unicoop Firenze e Coop Unicoop Tirreno. Costi: Spesa totale al giorno per bambino 25,00€ Partecipanti: min. 16 max 20 per giorno. Prenotazione obbligatoria entro il 3 settembre riduzione del 10% per soci COOP - Unicoop Tirreno Promozioni: 3 giorni € 65,00 (sconto 13%) 4 giorni € 85,00 (sconto 15%) • 5 giorni € 100,00 (sconto 20%) Il pranzo prevede: acqua, focaccia farcita e frutta; nei giorni presso la Casermetta San Salvatore: acqua, primo e frutta.Per informazioni e prenotazioni tel.: 0583 496554 tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 - info@viafrancigenaentrypoint.eu
 

ultima modifica: 25/09/2019 - 12:17