Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / CELEBRAZIONI: lunedì 4 novembre in Cortile degli Svizzeri la giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate

CELEBRAZIONI: lunedì 4 novembre in Cortile degli Svizzeri la giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate

La locandina delle celebrazioni di lunedì 4 novembre 2019
Mercoledì, 30 Ottobre, 2019
Tipologia: 
Comunicato stampa

Sono in programma per lunedì 4 novembre, a Lucca, le celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale, Giornata delle Forze Armate, Festa Nazionale.

La cerimonia, organizzata congiuntamente dalla Prefettura di Lucca, dalla Provincia, dal Comune di Lucca e dalle Associazioni combattentistiche patriottiche e d’arma, avrà luogo, a partire dalle 10.00, nel Cortile degli Svizzeri di Palazzo Ducale.Si inizierà con lo schieramento del Reparto di Formazione, l’ingresso dei gonfaloni dei Comuni e dei làbari delle Associazioni, gli Onori, l’Alzabandiera e la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti nello stesso Cortile.Il programma proseguirà con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica da parte del Vice Prefetto Reggente della Prefettura di Lucca, a cui seguiranno gli interventi istituzionali del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e del presidente della Provincia Luca Menesini. L'orazione ufficiale sarà affidata al Cavalier Ufficiale Gino Franchi dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra.

Concluderà le celebrazioni la Santa Messa, che sarà officiata, alle 11,30, nella chiesa di San Paolino. La cerimonia avrà l’accompagnamento del Corpo Musicale “Giacomo Puccini” di Nozzano Castello e saranno presenti giovani studenti lucchesi anche per una lettura in tema.

Nell’occasione il Museo del Risorgimento di Cortile degli Svizzeri sarà aperto dalle 10 alle 13.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

ultima modifica: 16/12/2019 - 09:14