Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / COMMEMORAZIONI: lunedì 25 settembre una sala del Liceo Musicale in S. Agostino a Lucca intitolata a Carlo Tognetti

COMMEMORAZIONI: lunedì 25 settembre una sala del Liceo Musicale in S. Agostino a Lucca intitolata a Carlo Tognetti

Targa celebrativa a Tognetti
Venerdì, 22 Settembre, 2017
Tipologia: 
Comunicato stampa

Con una cerimonia svoltasi oggi (lunedì 25 settembre) nel complesso del S. Agostino, sede del Liceo musicale “Passaglia”, è stata intitolata a Carlo Tognetti, figura storia delle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani) di Lucca,una sala al primo piano dello storico complesso architettonico ristrutturato dalla Provincia di Lucca.

Proprio per volontà dell'amministrazione provinciale la sala è dedicata, da oggi, alla memoria del maestro elementare scomparso nel 2013. Nel 2016 il Consiglio provinciale a seguito di un ordine del giorno presentato dal consigliere Adolfo Del Soldato aveva approvato l'intitolazione a Tognetti della sala del S. Agostino. E proprio Del Soldato oggi, di fronte ad una folta platea, ha rappresentato l'amministrazione provinciale nel corso dell'iniziativa iniziata con un'esibizione musicale di un quartetto di allievo del Liceo, proseguita con gli interventi istituzionali e non e terminata con la scopertura della targa che ricorda l'ex presidente delle ACLI di Lucca e che, nell'ex convento, ha avuto la sua sede fino agli inizio degli anni '90 del secolo scorso.

All'intitolazione erano presenti, tra gli altri, oltre ai più stretti familiari di Tognetti, l'assessore comunale Ilaria Vietina, la dirigente scolastica del Liceo musicale PassagliaMaria Pia Mencacci, il presidente delle Acli toscane Giacomo Martelli Fabio Necchi, reggente delle Acli di Lucca. Il discorso per ricordare la figura di Carlo Tognetti è stato affidato al prof. Marco Orsi, attualmente dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo Lucca 5, e grande amico di Tognetti oltre che collega proprio alle Acli.

Tognetti è stato a capo delle ACLI di Lucca in un periodo storico molto particolare e travagliato, segnato dai fermenti post-sessantotto, dalle proteste operaie e studentesche, dalla tragica stagione del terrorismo. Ma Tognetti è stato soprattutto uno dei protagonisti della vita educativa, sociale e politica della città di Lucca e anche per questo motivo la Provincia ha deciso di dedicargli uno spazio che, per lui, ha rappresentato una sorta di “seconda casa” per molti anni. Del Maestro Tognetti si ricorda, inoltre, l'impegno quotidiano per il suo quartiere di S. Anna, dove era stato anche consigliere di Circoscrizione, ma di lui non si può sottacere l'impegno politico nei Cristiani sociali, l'abnegazione per aiutare non solo i giovani ma anche i più anziani, e la passione per il racconto e la cronaca dei viaggi.

 

Cerimonia a Carlo Tognetti
Cerimonia a Carlo Tognetti
Cerimonia a Carlo Tognetti
ultima modifica: 06/10/2017 - 12:34