Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA' - Aumento anche nella nostra provincia dei casi di violenza sulle donne

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA' - Aumento anche nella nostra provincia dei casi di violenza sulle donne

La presidente Piera Banti
Mercoledì, 20 Settembre, 2023
Tipologia: 
Comunicato stampa

ANCHE NEL NOSTRO TERRITORIO AUMENTANO I CASI DI VIOLENZA SULLE DONNE: LA DENUNCIA DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA’ DELLA PROVINCIA

Banti: «Il ‘lupo’ spesso è dentro casa: importante un cambio culturale soprattutto nei giovani»

«Abbiamo vissuto un’estate in cui la violenza contro le donne è stata pressocché quotidianamente protagonista della cronaca, a volte con finali estremi, a volte con risvolti meno gravi, ma non per questo meno significativi. Un fenomeno che ci tocca anche da vicino, poiché anche la nostra zona ha visto un aumento di casi di violenza di genere subiti e denunciati in questi ultimi mesi». A dirlo è la presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca, dottoressa Piera Banti, intervenendo a nome dell’intera Commissione su quella che oramai si è delineata come una vera e propria emergenza.

«Quello di cui dobbiamo renderci conto - prosegue Banti - è che una forte presa di coscienza degli atti di violenza, fisica o psicologica che sia, in atto oggi nella società, non corrisponde, purtroppo, a un altrettanto forte cambio di cultura sia maschile che femminile. Ne sono concrete testimonianze, ad esempio, le app a disposizione dei ragazzi minorenni che vedono nella donna un oggetto da ‘costruire’ a loro piacimento, così come certe pubblicità trasmesse o pubblicate senza porsi il problema del ruolo che vi ricopre la donna, la pornografia facilmente accessibile a ogni età,  ma sono significativi anche quei commenti che tutti possiamo leggere sui social e che rimandano a una concezione della donna che pensavamo oramai superata».

Secondo la Commissione Pari Opportunità della Provincia, un altro aspetto importante da considerare è che tali episodi non sono legati ai soli contesti sociali di marginalità: «Sono trasversali a tutte le fasce sociali - spiega Piera Banti - e fin troppo spesso ‘il lupo’, come è stato definito, è dentro casa. Questo emerge chiaramente dai dati del Codice Rosa che, in questi mesi estivi, ha visto anche nel nostro territorio un impennata di casi».

Ma cosa fare concretamente per porre un argine a un fenomeno che oggi possiamo definire emergenziale? «Prima di tutto - prosegue la presidente -, secondo noi, è necessario lavorare con le nuove generazioni: nei giovani è possibile riporre le speranze per un futuro diverso. La cultura del rispetto e della non violenza deve nascere e crescere con loro. E lo possiamo fare attraverso progetti che vedano sempre più coinvolte le scuole. Questo, a nostro avviso, porta a un coinvolgimento anche delle famiglie, con la conseguente presa di coscienza da parte di esse di eventuali situazioni di disagio che, magari, fino a quel momento si erano volute o dovute ignorare».

Secondo Piera Banti, di pari passo deve evolvere anche la legislatura, prevedendo misure efficaci e tempestive a tutela delle donne che subiscono un qualsiasi tipo di violenza. «Serve anche uno scarto culturale - dice -, poiché la donna vittima di violenza non può e non deve venire colpevolizzata in alcun contesto, come, invece, abbiamo visto accadere in questi ultimi mesi. Ci vorrà ancora del tempo affinché vi sia un forte cambiamento sociale - conclude - ma questo deve spronarci a portare avanti una progettualità, come quella che abbiamo in essere come Commissione Pari Opportunità della Provincia, pensata per realizzare piccoli e grandi interventi di sensibilizzazione, informazione e prevenzione della violenza di genere, poiché siamo convinte che anche le piccole azioni possano contribuire a creare il substrato per cambiamenti epocali».

ultima modifica: 20/09/2023 - 11:15