Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / FESTIVAL I MUSEI DEL SORRISO: uno spettacolo per il decennale della riapertura del Museo del Risorgimento di Lucca

FESTIVAL I MUSEI DEL SORRISO: uno spettacolo per il decennale della riapertura del Museo del Risorgimento di Lucca

La locandina dell'evento del 15 novembre
Lunedì, 13 Novembre, 2023
Tipologia: 
Comunicato stampa

Il Festival I Musei del Sorriso presenta uno spettacolo in occasione del decennale della riapertura del Museo del Risorgimento di Lucca: mercoledì 15 novembre, alle 11, l’Antica Armeria di Palazzo Ducale ospiterà l’evento E la bandiera dei 3 colori, musiche e parole dal Risorgimento, a cura di Luciano Luciani, con l’interpretazione di Anastasia Giusti, per gli strumenti e il canto, e di Sandra Tedeschi, che sarà la voce recitante. 

Nella nostra storia nazionale poche epoche come quella risorgimentale hanno affidato alle parole e alla musica i sogni e le speranze e le passioni del proprio tempo. La cultura romantica, che pervadeva molti aspetti della vita di quegli anni, individuava proprio nella musica e nella poesia le forme d’arte più adatte a esprimere gli impulsi più profondi dell’interiorità umana. E se il Risorgimento trovò in Giuseppe Verdi l’interprete più consapevole dell’anima profonda del popolo italiano, tutta la penisola venne anche percorsa da armonie e versi semplici ma adeguati allo spirito patriottico proprio di quell’epoca. Brani musicali cantati da un intero popolo che in essi ha saputo esprimere le proprie ansie di indipendenza e libertà riconoscendovi la propria identità italiana. Un’epoca che divenne fondante della nostra storia civile, la cui eco si ode ancora oggi, e quei canti, ora appassionati e commossi, ora colorati e allegri, vengono riproposti in questo importante decennale del Museo del Risorgimento di Lucca inaugurato il 17 marzo 2013.

Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival

Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l’Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: info@museiprovincialucca.it, 0039 0583 417483

ultima modifica: 13/11/2023 - 10:27