Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / Il 7 Giugno 2019 si è svolta la conferenza finale progetto Retic una rete transfrontaliera per innovare

Il 7 Giugno 2019 si è svolta la conferenza finale progetto Retic una rete transfrontaliera per innovare

Bandiera europa
Giovedì, 6 Giugno, 2019
Tipologia: 
News

Lucca – 7 Giugno 2019  P.O. Italia Francia Marittimo Asse I

Il 7 giugno si è svolta presso il Polo Tecnologico Lucchese, con inizio alle ore 9.15, la Conferenza finale del progetto RETIC dove saranno presentati i risultati raggiunti e le prospettive future.

Il progetto RETIC è nato con l’obiettivo di creare una Rete transfrontaliera tra soggetti specializzati nei servizi di pre-incubazione (compresi i servizi di post-incubazione) di nuove imprese nel settore TIC applicato alla filiera di nautica, turismo ed energia. La sfida era di creare un ecosistema virtuoso grazie al quale potenziali imprese di prodotti ad alto contenuto tecnologico potessero nascere e consolidarsi. Partendo da un approccio transfrontaliero, il progetto è riuscito ad attivare un’offerta strutturata di servizi qualificati ed integrati, capace di attingere alle best practice internazionali e a sperimentare modalità innovative per lo “scouting” e il “matching” tra domanda e offerta di soluzioni tecnologiche. La disponibilità di tali servizi, unita ad un’adeguata attività di promozione consentirà di migliorare le condizioni di contesto dei territori partner rendendoli maggiormente attrattivi per gli aspiranti imprenditori.

Nella Conferenza finale sono stati presentati i risultati di progetto e dell’accordo di rete; saranno illustrate le Analisi di ricognizione dei territori e il Catalogo transfrontaliero “RETIC” di servizi per la pre-incubazione e l’incubazione di imprese TIC. Saranno inoltre presentate le attività di scouting (Innovation Lab, Living Lab e Hackaton) che si sono susseguiti nei territori partner nel corso del progetto, oltre agli strumenti virtuali (market place e game-training) realizzati appositamente per favorire il matching tra domanda e offerta di innovazione. I principali beneficiari sono gli aspiranti imprenditori, le organizzazioni economiche, le Università/centri di ricerca, gli incubatori che, grazie al progetto, hanno potuto sperimentare direttamente nuove modalità per far emergere nuove idee imprenditoriali e per accompagnare alla nascita di imprese.

ultima modifica: 25/06/2019 - 15:24