Il Servizio Europa di Area Vasta della Provincia di Lucca, guidato dalla dott.ssa Monica Lazzaroni, era presente oggi – mercoledì 5 ottobre – all'auditorium dell'hotel Albani di Firenze per la presentazione del Programma transfrontaliero “Italia-Francia Marittimo” 2021-2027.
All'incontro odierno la Provincia di Lucca arriva dopo aver partecipato al lavoro preparatorio dell’Autorità di Gestione del Programma europeo Italia-Francia Marittimo per la definizione del nuovo programma 2021-2027 approvato dalla Commissione Europea. Una task force costituita da 5 delegazioni regionali in rappresentanza dei cinque territori del Programma: Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Region Sud (Francia).
Il Progamma 2021-2027, coordinato dalla Regione Toscana, prevede un budget di oltre 193 milioni di euro: l’80 per cento dei quali finanziati dal Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) e il restante 20 per cento da contropartite nazionali. Una cifra non dissimile da quella stanziata dalla UE per la precedente programmazione.
E oggi nel capoluogo toscano sono state illustrate le opportunità di finanziamento nell’ambito della cooperazione territoriale transfrontaliera per le aree appartenenti al programma.
Gli obiettivi principali su cui si formano i contenuti del nuovo Programma europeo fino al 2027 sono cinque: la realizzazione di un’area transfrontaliera attrattiva, improntata alla modernizzazione intelligente e sostenibile; la costruzione di un’area resiliente ed efficiente dal punto di vista delle risorse; un’area frontaliera connessa fisicamente e digitalmente; la realizzazione di un’area efficiente in capitale sociale che si distingua per la qualità del suo capitale umano; la concretizzazione di una migliore governance per la medesima area transfrontaliera.
Ad aprire i lavori è stato il responsabile della Direzione competitività territoriale della Toscana e Autorità di gestione, Paolo Tedeschi. A seguire Filippo Giabbani (dirigente del Settore attività internazionali e degli investimenti della Regione Toscana) responsabile dell’Autorità di gestione del Programma.
All’evento è intervenuto anche il rappresentante della Commissione Europea, Olivier Baudelet, la presidente dell’Assemblea della Corsica, Marie-Antoinette Maupertuis, l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Liguria, Andrea Benveduti, il consigliere regionale e vice presidente della Commissione trasporti e porti della Région Sud Provence Alpes Cote d’Azur, Roger Roux, l’assessore alla programmazione e al bilancio della Sardegna Giuseppe Fasolino.