Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / IMMIGRAZIONE: venerdì 24 a Palazzo Ducale l'incontro "Confini in movimento". Si fa il punto sul Piano di ripartizione nazionale

IMMIGRAZIONE: venerdì 24 a Palazzo Ducale l'incontro "Confini in movimento". Si fa il punto sul Piano di ripartizione nazionale

Mercoledì, 22 Febbraio, 2017
Tipologia: 
Comunicato stampa

Il tema delle migrazioni e dell'accoglienza è ormai diventato una delle prime questioni nell’agenda del nostro paese. E i Comuni rappresentano senz’altro il soggetto più coinvolto di un sistema complesso e in continua evoluzione, per affrontare un fenomeno che supera l’emergenza e col quale si ci dovrà confrontare per i prossimi vent'anni. Anche di questo tengono conto le ultime novità che interessano i Comuni, con il Piano di Ripartizione Nazionale definito da un percorso condiviso tra Anci e Ministero dell’Interno. Proprio per fare il punto sulla situazione Anci Toscana, insieme alla Provincia di Lucca, organizza l'incontro "Confini in movimento", previsto per venerdì 24febbraio alle 9.30 nella sala Tobino di Palazzo Ducale, a Lucca. Obiettivo: confrontarsi sui contenuti del Piano e sugli strumenti per mettere le amministrazioni nelle condizioni di operare le scelte migliori nell'interesse dei territori.Il programma dell’evento, dopo i saluti del prefetto di Lucca Maria Laura Simonetti, del presidente della Provincia di Lucca e sindaco di Capannori Luca Menesini e del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, prevedono tra gli altri gli interventi del sottosegretario agli Interni con delega all’immigrazione Domenico Manzione e del presidente di Anci Toscana, sindaco di Prato e delegato nazionale Anci per l'immigrazione Matteo Biffoni.

I Comuni compiono un grande sforzo per garantire l'accoglienza e percorsi di inclusione perché spesso ci si confronta con il consenso elettorale, come sta accadendo anche in Europa. E’ necessario un sistema di accoglienza strutturato e organizzato per piccoli numeri” - spiega Biffoni, che sottolinea come il Piano di ripartizione intenda - “ribaltare il sistema di accoglienza emergenziale a favore della diffusione dello Sprar” per percorsi di inclusione e integrazione reali.

Alla base del Piano di Ripartizione, Anci ha infatti chiesto e ottenuto la stipula di una "clausola di salvaguardia" per esentare da ulteriori forme di accoglienza i Comuni che appartengono alla rete SPRAR o che abbiano manifestano la volontà di aderirvi. Inoltre, per dare ai sindaci maggiori strumenti di dialogo con i cittadini, sono partite le operazioni di accreditamento del bonus di 500 euro per ogni richiedente asilo, assegnate direttamente dal Ministero ai Comuni che dal 24 ottobre 2016 hanno accolto sul proprio territorio.

ultima modifica: 18/09/2017 - 10:48