Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / INFRASTRUTTURE - Approvato il progetto di messa in sicurezza del ponte sull'Edron a Camporgiano

INFRASTRUTTURE - Approvato il progetto di messa in sicurezza del ponte sull'Edron a Camporgiano

lavori in corso
Mercoledì, 14 Dicembre, 2022
Tipologia: 
Comunicato stampa

E’ stato approvato il progetto definitivo per la manutenzione straordinaria delle strutture di fondazione del ponte sul torrente Edron, nel comune di Camporgiano. Un intervento volto a garantire una sempre maggiore sicurezza sulle strade della provincia e che parte dalla considerazione dell’alto transito di traffico pesante sulla Sr 445 della Garfagnana su cui insiste questa infrastruttura. L’opera impegnerà l’amministrazione provinciale per 480mila euro, attraverso risorse interamente regionali.

 

Il tratto di strada interessato dall’intervento è situato a circa un chilometro a nord della frazione di Poggio (comune di Camporgiano), in località ‘Piastrella’ ed è in corrispondenza del ponte che collega le due sponde del fiume Edron, in un tratto ad andamento rettilineo di circa 300 metri, tra due anse, verso sinistra a monte e verso destra a valle del ponte stesso.

 

L’opera di manutenzione è stata pensata per rendere più stabile l’infrastruttura, in quanto il ponte, allo stato attuale, presenta uno stato fessurativo evidente sulla carreggiata e dei fenomeni di poca stabilità del piano di fondazione, soprattutto nella spalla sinistra, interessata da un importante movimento franoso, in parte ancora attivo.

Un ruolo non secondario in questa instabilità lo hanno anche le dinamiche fluviali del torrente che subisce le azioni di regimazione della diga del lago di Vagli.

 

Il progetto di messa in sicurezza è finalizzato alla realizzazione di interventi di riduzione di rischio della viabilità e di miglioramento generale delle condizioni di stabilità delle fondazione, in particolare, quindi, sul versante sinistro del ponte.

Per ottenere questo, nel dettaglio, verranno pulite le sponde dalla vegetazione; si effettueranno gli scavi per la realizzazione delle opere in cemento armato; saranno sistemati dei micropali di sottofondazione; si effettuerà una soglia di fondo antierosiva a valle del ponte; sarà realizzata una platea sotto l’arco del ponte, che si troverà sotto la quota d’alveo; verranno costruiti dei muri di sponda a valle del ponte e dei cordoli di collegamento dei pali, in corrispondenza delle spaalle del ponte alle diverse quote; infine sarà effettuato il completamento e il rivestimento delle sponde in cemento armato.

Tutta l’opera sarà realizzata in modo simmetrico sulle due sponde, al fine di realizzare un sistema rigido di controspinta, per rendere ancora più sicura l’infrastruttura.

 

ultima modifica: 14/12/2022 - 12:55