IL 26 GIUGNO A CAGLIARI IL KICK-OFF MEETING E COMITATI DI PILOTAGGIO DEI PROGETTI: MED PSS - DEVELOPPER LA CULTURE DU RISQUIE INCENDIE E INTERMED - INTERVENTI PER GESTIRE E RIDURRE IL RISCHIO INCENDIO DI INTERFACCIA URBANO RURALE
Si svolgerà domani 26 giugno a Cagliari, con inizio alle ore 9.00 in sessioni parallele, il Kick-Off e il primo Comitato di Pilotaggio rispettivamente dei progetti Interreg MED PSS e INTERMED, dove saranno presentati i contenuti e le attività future previste; sarà la prima occasione per iniziare lo scambio di esperienze e buone prassi che potrà guidare non solo le singole componenti dei progetti, ma anche le fasi successive di progettazione e realizzazione delle azioni e degli strumenti previsti.
MED PSS, capofilato dalla Region Provenc-Alpes-Cote d’Azur di cui la Provincia è partner, è nato con l’obiettivo di creare una cultura del rischio d’incendio.Sono tre gli interventi previsti dal progetto: informazione preventiva, informazione quotidiana sulla pericolosità e informazione d’emergenza; tutto questo farà parte di un processo complessivo di informazione alla popolazione delle aree interessate dal progetto. Fondamentali, durante il progetto, saranno le attività di analisi dello stato dell’arte sull’attività di informazione. Attraverso l’analisi degli strumenti e delle metodologie già utilizzate fino ad oggi dai vari territori partecipanti al progetto per fare informazione preventiva, informazione quotidiana sulla pericolosità e di emergenza, e attraverso l’analizzando dei pregi e dei difetti di ognuna di esse, consentirà ai partner di progetto di definire in maniera più efficace gli strumenti e le metodologie di informazione da sviluppare.
INTERMED, capofilato dalla Collectivitè de Corse, si pone l’obiettivo di migliorare la capacità delle istituzioni pubbliche per prevenire e gestire, in forma congiunta, il rischio di “incendio d’interfaccia”; l'interfaccia è l'area di contatto tra lo spazio naturale ed i centri abitati che rappresenta un’area ad alta criticità per la sicurezza dei beni e delle persone, della biodiversità e dell’uso del territorio e per lo sviluppo sostenibile.
Obiettivo principale di INTERMED è quello di definire modalità efficaci per la riduzione della vulnerabilità di queste aree. A tale scopo, il progetto è stato diviso in tre parti: l'identificazione e la mappatura del rischio di incendio di interfaccia; studio della vulnerabilità degli edifici legati alla presenza di vegetazione nelle vicinanze dell'edificio; sviluppo di azioni pilota per ridurre la vulnerabilità nelle zone d’ interfaccia.
In particolare, per la zona della Versilia, l’oggetto degli interventi consisterà nella creazione di una segnaletica dedicata che indicherà le rotte di evacuazione e le aree di assemblaggio dà utilizzare in caso di incendio boschivo. Gli investimenti andranno a ridurre la vulnerabilità e il rischio incendio in una foresta di pino costiero, nello specifico all’interno della Macchia Lucchese, pineta di Levante; L’area è infatti caratterizzata da molte costruzioni all’interno di pini costieri con una grande presenza turistica. L’investimento andrà a beneficio di residenti e visitatori della pineta.