Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / La Provincia di Lucca partecipa al lancio del progetto ‘Plus Change’

La Provincia di Lucca partecipa al lancio del progetto ‘Plus Change’

Un evento del progetto ‘Plus Change’
Lunedì, 19 Giugno, 2023
Tipologia: 
News

Anche la Provincia di Lucca partecipa al lancio del progetto ‘Plus Change’, finanziato da Horizon Europe, attraverso il proprio Ufficio Europa, rappresentato dalla responsabile Monica Lazzaroni e da Alessia Ruggieri.
Il progetto si pone l’obiettivo di studiare gli effetti prodotti dal cambiamento climatico sull’uso del territorio e come l’uso del territorio può, a sua volta, limitare gli effetti prodotti dal cambiamento climatico in atto, a partire dai diversi settori economici, su tutti il comparto agricolo. Per realizzare un’analisi che sia efficace, questo progetto si svilupperà nell’arco di 4 anni e vedrà il coinvolgimento di 23 partner da tutta Europa, in rappresentanza del mondo universitario e della ricerca, ma anche autorità pubbliche, a diversi livelli, da quello locale, provinciale, regionale o interregionale.
Il fine ultimo è quello di arrivare a individuare un metodo di analisi che renda possibile la realizzazione di nuovi comportamenti tra cittadini e policy makers, analogamente a nuovi modelli di governance in grado di gestire e ridurre gli effetti prodotti dal cambiamento climatico, facendo sì che il territorio sia più resiliente.

ultima modifica: 29/06/2023 - 10:21