Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / LUCCA COMICS & GAMES 2019 - presentate le mostre di Palazzo Ducale

LUCCA COMICS & GAMES 2019 - presentate le mostre di Palazzo Ducale

La presentazione delle mostre di Lucca Comics 2019
Giovedì, 10 Ottobre, 2019
Tipologia: 
News

Conto alla rovescia per il più importante evento europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente. 
Il 12 ottobre alle ore 17 si inaugurano le mostre espositive, ospitate a Palazzo Ducale che sono di fatto il primo passo verso l’edizione 2019 di Lucca Comics & Games quest’anno dal 30 ottobre al 3 novembre. L'evento organizzato da Lucca Crea Srl insieme al Comune di Lucca, e con il sostegno di altri enti cittadini, quest'anno offre un forte richiamo con il “Becoming Human”, il tema che caratterizza l’intero festival. 

A annunciare le ultime novità l’assessore comunale alla cultura, Stefano Ragghianti, con Mario Pardini ed Emanuele Vietina, presidente e direttore generale di Lucca Crea srl, Roberta Menchetti per la Provincia di Lucca, Massimo Cardillo, direttore generale Centro Nazionale Trapianti, Pietro Buzzi, responsabile CTPS direzione regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo, Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano Andrea Parrella, Jacopo Moretti e Tiziano Antognozzi, delle aree vendita ed eventi di Lucca Comics & Games.  

Cresce anche quest'anno l'offerta culturale della manifestazione che si connota come evento di punta nel mondo occidentale dei settori di riferimento, capace non solo di intercettare i “gusti” del mercato, guardando anche alle nuove generazioni, ma soprattutto pronta a proporre nuove cose da scoprire, oltre a presentare il meglio della produzione mondiale. 

“Un manifestazione che rende nota a livello internazionale l’intera città – ha sottolineato l’assessore Ragghianti – e soprattutto valorizza i nostri beni culturali, sposandoli con le storie fantastiche che a Lucca vengono ambientate e che da qui partono per tutto il mondo, oltre a  promuovere a tutti gli effetti la cultura”.

“Il festival ha ormai la capacità di coinvolgere a più livelli anche le città e i paesi vicini – ha commentato la consigliera provinciale Roberta Menchetti -, oltre ad accomunare le diverse generazioni con identiche passioni. E’ bello vedere le stanze di Palazzo Ducale aperta, vivacizzate da mostre e tanti visitatori, per molti dei quali è anche una opportunità di ammirare non solo le mostre ma anche le magnifiche sale affrescate che le ospitano”.

LE MOSTRE

Lucca Comics & Games ogni anno ci porta per mano a scoprire il lavoro di creativi e artisti, del fumetto, della scrittura, dell'animazione, dell'arte digitale, del gioco e videogioco, in particolare con le mostre. Ben 7 le monografiche che inaugurano appunto sabato 12 ottobre nella splendida cornice di Palazzo Ducale dedicate a: Suehiro Maruo (maestro del fumetto giapponese che spazia tra l’horror, l’erotico); Emil Ferris premiata con il Gran Guinigi 2018 alla miglior graphic novel, diventata un caso editoriale con oltre 70.000 copie solo negli USA; all’italiana Barbara Baldi, autrice del poster di questa edizione del Festival, colorista e illustratrice affermata, con due graphic novel si è già imposta all’attenzione del panorama internazionale; fino allo sceneggiatore Alessandro Bilotta, pluripremiato autore di numerose serie cult; Armand Baltazar, è stato un senior art director per DreamWorks, Disney e Pixar. 

ultima modifica: 10/10/2019 - 16:16