Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / PALAZZO DUCALE: il 2 giugno tornano le visite guidate gratuite

PALAZZO DUCALE: il 2 giugno tornano le visite guidate gratuite

La lacandina delle visite del 2 giugno
Lunedì, 27 Maggio, 2019
Tipologia: 
Comunicato stampa

Dopo il successo delle visite guidate gratuite organizzate dalla Provincia e dalla Prefettura di Lucca in occasione della Festa della Liberazione, lo scorso 25 aprile, tornano a Palazzo Ducale – in occasione della celebrazione, il 2 giugno prossimo, del 73° Anniversario della Fondazione della Repubblica – le visite gratuite del grande complesso architettonico di Lucca che ospita gli uffici delle due amministrazioni e le prestigiose sale monumentali.

Il palazzo, quindi, sarà aperto ai visitatori, ma per le guide alle sale monumentali con relativa spiegazione sarà necessario prenotarsi per garantire un afflusso maggiormente regolamentato. 

L’itinerario delle visite è quello che comprende il Quartiere di Parata e la Palazzina del Nottolini: dalla scala regia fino alla sala degli Staffieri, poi la Loggia dell'Ammannati, la maestosa sala Ademollo (o delle Guardie) affrescata dal pittore milanese Luigi Ademollo, la sala del Trono e le sale Accademia I e II, ma non la sala Maria Luisa chiusa per alcuni lavori di manutenzione.
Sarà inoltre possibile visitare i saloni della Prefettura, eccezionalmente aperti per l’occasione: la Gallerie delle Statue, la sala del Bosco, il Tempio di Bacco, la Galleria di Transito, la sala di Zefiro e Flora, le Sala del Giorno e della Notte e la sala di Pallade.

Dalle 16 alle 19 è prevista l’apertura straordinaria del Museo del Risorgimento e del Museo della storia dell'emigrazione italiana “Cresci”, nonché quella del Percorso olfattivo napoleonico “Il naso e la storia” allestito al piano nobile di Palazzo Ducale. Alle 16 e alle 17,30 sono previsti turni di visite guidate alle sale monumentali di Palazzo Ducale e al Teatro del Profumo (prenotazione obbligatoria). Il ritrovo è in Cortile degli Svizzeri sotto il loggiato davanti alla scala Regia della Prefettura.

L’iniziativa è organizzata dalla Provincia e dalla Prefettura di Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca, la Fondazione Cresci, il Museo del Risorgimento e l’Associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”.

Per informazioni e prenotazioni: 0583-417481 ; 337-1637919 - info@palazzoducale.lucca.it 

Il museo del Risorgimento
L'ingresso del percorso olfattivo
Una visita guidata nella galleria delle statue
La sala del Trono
La sala Ademollo
ultima modifica: 03/06/2019 - 09:01