Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / A Palazzo Ducale l’evento finale di "Mobimart plus", progetto finanziato dal programma Marittimo Italia-Francia

A Palazzo Ducale l’evento finale di "Mobimart plus", progetto finanziato dal programma Marittimo Italia-Francia

Un momento dell'incontro in sala Ademollo a Palazzo Ducale
Giovedì, 6 Luglio, 2023
Tipologia: 
News

Si è tenuto a Palazzo Ducale a Lucca l’evento finale di MOBIMART PLUS, progetto finanziato dal programma Marittimo Italia-Francia che ha visto la cooperazione della Regione Toscana con Liguria e Sardegna ma anche con il Comune di Genova e le Camere di Commercio del Var e di Nizza.
Nell’arco di 4 anni, i partner hanno lavorato allo studio e alla sperimentazione di un servizio di bigliettazione integrata, intermodale e transfrontaliera.
La Provincia di Lucca, in convenzione con la Regione Toscana, ha sviluppato uno studio per un sistema di bigliettazione integrata intermodale e di tariffazione integrata con l’obiettivo di migliorare la qualità degli spostamenti all’interno dello spazio transfrontaliero e la loro sostenibilità.
Durante il saluto introduttivo, l’assessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture Stefano Baccelli ha sottolineato l’impegno e l’interesse della Regione Toscana nel promuovere la bigliettazione integrata e come, dal confronto con altre realtà europee, si possa trarre spunti e approcci innovativi.

ultima modifica: 06/07/2023 - 12:01