Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / PALAZZO DUCALE - Un incontro sulla musica che suonava a Palazzo per le ricorrenze ufficiali

PALAZZO DUCALE - Un incontro sulla musica che suonava a Palazzo per le ricorrenze ufficiali

Gabriella Biagi Ravenni
Lunedì, 28 Febbraio, 2022
Tipologia: 
Comunicato stampa

E’ la musica la protagonista del terzo appuntamento con ‘I Martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità’, ciclo di incontri organizzati dalla Provincia, assieme all’associazione ‘Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana’, che ne cura anche la parte scientifica e che si svolgono, a partire dalle 16:30 a ingresso libero, nei locali dell’Antica Armeria di Palazzo.

L’incontro - in programma martedì 1° marzo – sarà infatti incentrato su ‘Musica a Palazzo. Tasche, tavole, camera, teatro’, e sarà curato da Gabriella Biagi Ravenni. In un rapido excursus dalla Repubblica aristocratica fino al Principato, saranno illustrate le principali occasioni in cui il Palazzo risuonava di musica ‘profana’. Il solenne momento delle elezioni degli Anziani della Repubblica – le Tasche – ha prodotto un repertorio di ‘serenate politiche’ che non ha riscontri altrove. Gli Anziani godevevano, poi, privatamente di musica ‘in camera’ e ‘alle tavole’, in certe occasioni aperte a un pubblico più vasto. Varietà di generi musicali che comprende anche l’opera, allestita in Palazzo, per uso privato dei Governanti.

Gabriella Biagi Ravenni è musicologa e storica della musica. Già professore associato di Musicologia all’Università di Pisa (fino al 2017), è socio fondatore del Centro studi Giacomo Puccini (1996) e presidente del Centro dal 2007. Socio fondatore del Centro studi Luigi Boccherini (2005), è socio ordinario dell’Accademia lucchese di Scienze, Lettere e Arti dal 1991. Tra i campi di ricerca privilegiati, ovviamente, c’è la storia della musica a Lucca.

Ingresso gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2 - salvo per i soggetti esclusi dall’obbligo - previa rilevazione della temperatura corporea e sanificazione delle mani.

Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30–13,30 tel. 0583417363 o 0583417946.

 

ultima modifica: 28/02/2022 - 10:35