Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / POLITICHE SOCIALI: martedì 24 a Palazzo Ducale la presentazione dell'VIII Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

POLITICHE SOCIALI: martedì 24 a Palazzo Ducale la presentazione dell'VIII Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Sabato, 21 Gennaio, 2017
Tipologia: 
Comunicato stampa

Sarà presentato martedì 24 gennaio a Palazzo Ducale (sala Maria Luisa) l'8° Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, riferito all'anno 2016. L'incontro, con inizio alle9,30, è promosso dalla Regione Toscana e dall'Osservatorio sociale regionale in collaborazione con la Provincia di Lucca e Anci Toscana. 

Il Rapporto sulla violenza di genere rappresenta (dal 2009), lo strumento attraverso il quale l'istituzione regionale monitora l'andamento e le tendenze del fenomeno in Toscana. La prima parte del dettagliato report è dedicata alla forma estrema di violenza di genere: il femicidio. Poi, come ogni anno, è presente l'analisi delle informazioni relative alle donne che si rivolgono ai Centri antiviolenza grazie all'applicativo web realizzato dalla Regione Toscana. Altri approfondimenti sono dedicati alla violenza subita dai minori, con i dati del Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza. Ma il dettagliato rapporto, nelle sue quasi 200 pagine, illustra anche il Progetto regionale Codice rosa, il ruolo del Centro di riferimento regionale per la violenza e gli abusi sessuali su adulte e minori ma, soprattutto, presenta i dati su accessi e utenti di un altro strutturale nodo della rete antiviolenza: i consultori, attraverso l'analisi dei dati relativi ai casi che vi si rivolgono per abuso e maltrattamento, con approfondimenti per le tre Aree vaste toscane. Lo sguardo alle politiche sociali, inoltre, da diversi anni include anche i servizi di recupero per gli uomini maltrattanti. 

Il programma della giornata prevede, intorno alle 10, l'introduzione dei lavori da parte di Biancamaria Cigolotti dell'Osservatorio sociale regionale a cui seguirà l'illustrazione dei dati dell'VIII Rapporto sulla violenza di genere curato dalla ricercatrice Daniela Bagattini. Successivamente i lavori approfondiranno gli aspetti dei servizi di contrasto alla violenza con gli interventi di Giulia Spingarduoli (assistente sociale del Consultorio di Viareggio – centro di coordinamento sulla violenza di genere), di Ersilia Raffaelli eDaniela Caselli, rispettivamente presidenti dei Centro Antiviolenza “L’Una per l’Altra” Ass. Casa delle Donne Viareggio, e del Centro Antiviolenza Ass. Luna Onlus Lucca. Interverranno, inoltre, Piera Banti (Coordinatrice Codice Rosa Lucca Azienda USL Toscana Nord Ovest), Daniela Volpi (Dirigente Settore Politiche di Genere - Regione Toscana) e Michelangelo Caiolfa diANCI Toscana. A coordinare la giornata sarà Rossana Sebastiani, dirigente del Coordinamento politiche al cittadino e alla comunità e Pari opportunità della Provincia di Lucca. 

Info: osr@regione.toscana.it ; tel. 055-4386480

ultima modifica: 18/09/2017 - 13:16