Si è concluso con la conferenza dal titolo "Gestione rischio incendi boschivi: comunicazione e pianificazione nelle zone d'interfaccia " l'azione pilota del Progetto europeo MedPss che si pone l’obiettivo di sviluppare la cultura del rischio incendi boschivi e in zona di interfaccia urbano-foresta attraverso progetti pilota di informazione preventiva e di informazione in emergenza rivolti a vari target di popolazione. Gli argomenti affrontati spaziano dalla gestione dei residui vegetali in sicurezza alla riduzione del rischio di propagazione del fuoco e alle buone pratiche di prevenzione; dal ruolo delle istituzioni a quello delle associazioni di volontariato del sistema antincendi boschivi e protezione civile fino a quello dei proprietari di terreni privati e dei cittadini in genere.
I principali risultati previsti sono i seguenti: realizzazione di uno stato dell'arte e l'identificazione delle persone target nella comunicazione preventiva e in fase di all'erta (in caso di aumento del rischio e incendio dichiarato), l'impianto di progetti pilota, lo sviluppo di strumenti di comunicazione mirati identificati, la produzione di una guida metodologica per la diffusione di buone pratiche sulla comunicazione preventiva e nel all'erta. I partner del progetto vogliono condurre studi e strumenti comuni che possono essere più efficaci; i progetti pilota saranno attuati nel territorio transfrontaliero .
L'evento organizzato dall'Unione dei Comuni della Versilia in qualità di partner di Progetto si è svolto nelle sale del Palazzo Mediceo di Seravezza a cui è seguita una visita nella pineta di Levante a Viareggio per verificare gli interventi realizzati in loco proprio grazie al progetto in questione.
Alle iniziative del progetto europeo partecipa anche l’Ufficio Servizio Europa di Area Vasta della Provincia di Lucca in convenzione con l'Unione dei Comuni della Versilia, in qualità di project management.
Agli incontri hanno partecipato , oltre ai sindaci di Seravezza Lorenzo Alessandrini e di Camaiore Marcello Pierucci anche in veste di presidente dell'Unione dei Comuni della Versilia; poi Luigi Casanovi Presidente dell'Ordine degli agronomi e Forestali della Province di Pisa Lucca e Massa Carrara), il vicepresidente della Provincia di Lucca, Nicola Conti, oltre al personale dell’Ufficio Servizio Europa di Area Vasta, Lorenzo Nencioni (Regione Toscana), Federico Campedelli e Annalaura Vannuccini (Anci Toscana), Enrico Magnani (Dream Italia), Silvia Degli Esposti (Fondazione Cima-Regione Liguria) e infine Claudio Ribotta (università di Sassari).
Il progetto Intermed è Coordinato dalla Collectivitè de Corse, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 ed è animato da un partenariato pubblico di alto profilo: Università de Corse Pascal Paoli, Regione Liguria, Università di Sassari , Anci Toscana, UC Versilia e l'Istituto nazionale di ricerca francese per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente (Inrae).
Per maggiori info su MedPSS http://interreg-maritime.eu/it/web/med-pss/progetto