Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / PROGETTI EUROPEI & AMBIENTE – con “Triplo plus” passi avanti verso la riduzione dell’inquinamento acustico stradale

PROGETTI EUROPEI & AMBIENTE – con “Triplo plus” passi avanti verso la riduzione dell’inquinamento acustico stradale

Un momento dell'incontro. A dx il vicepresidente della Provincia Nicola Conti
Martedì, 3 Ottobre, 2023
Tipologia: 
Comunicato stampa

Ridurre l’impatto acustico generato dai trasporti su gomma e su rotaia nelle aree abitate comprese tra i porti e i nodi intermodali. 
E’ stato questo l’obiettivo di fondo del progetto europeo “Triplo plus” finanziato con il V avviso del Programma di Cooperazione territoriale Italia Francia Marittimo 2014-2020 e su cui si è tenuta nei giorni scorsi la conferenza finale nella sede  della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, a Livorno.

Nel corso dei lavori dell’evento, aperto anche dai saluti istituzionali del vicepresidente della Provincia Nicola Conti, a cui hanno partecipato i referenti del Servizio Europa di Area Vasta della Provincia di Lucca (ente capofila), della società Lucense di Lucca e degli altri partner, è stata ribadita l’importanza, per gli enti locali e per il territorio in generale, di ridurre i rumori generati dagli spostamenti dei veicoli, in particolare quelli pesanti, nella prospettiva di una sostenibilità ambientale, declinata in tutti i suoi aspetti, che è nell’agenda politica di tutti i Paesi membri dell’UE. Un tema che, a livello locale, accomuna il territorio provinciale lucchese ad altre realtà frontaliere come la Sardegna, la Liguria e la Regione Sud Paca.

Nel corso della conferenza conclusiva del progetto, sono stati illustrati i risultati ottenuti con gli interventi previsti e finanziati da Triplo Plus sia nell’area portuale, sia nei tratti compresi tra i porti e le piattaforme logistiche collegate, che rappresentano le zone popolate e quindi esposte al rischio di elevato inquinamento acustico.

Nel concreto: la Provincia di Lucca è intervenuta, ad esempio, nel comune di Capannori, finanziando un intervento di posa in opera di asfalto fonoassorbente in un tratto di strada particolarmente esposto all'inquinamento acustico dovuto al traffico merci. 
Mentre sul Porto di Tolone la CCI VAR, in collaborazione con la Città Metropolitana di Tolone, sono stati installati elementi ombreggianti e nebulizzatori invitando, attraverso appositi pannelli informativi, gli utenti in attesa di imbarco a spegnere i motori delle proprie vetture. 
La metodologia sperimentale utilizzata in Triplo Plus, messa a punto con il precedente progetto Triplo, si basa sull’integrazione di due tecniche di indagine: da una parte, l’analisi dei dati acustici svolta attraverso fonometri o altri dispositivi elettronici di misurazione del rumore, dall’altra l’analisi percettiva, attraverso l’utilizzo di strumenti per la raccolta di dati linguistici, per comprendere come lo stesso rumore misurato fisicamente, venga recepito dal cittadino.

In occasione dell’evento livornese è stato sottolineato come questo progetto, insieme ad altri, riesca a stimolare riflessioni politiche, favorendo la costruzione di relazioni tra le istituzioni, nonché il confronto e la collaborazione tra pubblico e privato. Tutto ciò è possibile grazie alle risorse messe a disposizione dall'Unione Europea attraverso la politica di coesione anche nella nuova programmazione 2021-2027. Da ricordare, infatti che assieme ai fondi strutturali regionali, i progetti europei di cooperazione sono tra i pochi strumenti a disposizione di enti locali e territori per ridurre il gap di sviluppo tra le regioni Europee, con un impatto finanziario significativo.
Il progetto TRIPLO plus (TRasporti e collegamenti Innovativi e sostenibili tra Porti e piattaforme LOgistiche) finanziato con 500mila euro di risorse europee - ha avuto la Provincia di Lucca come capofila, ed ha visto come partner l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (Livorno), la società Lucense (Lucca), l’Istituto di Linguistica computazionale “Zampolli” del CNR di Genova, e Confindustria Centro Nord Sardegna. 

interreg-maritime.eu/web/triplo-plus

 

ultima modifica: 14/10/2023 - 11:48