Provincia di Lucca

Social

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Ponte del Rivangaio
Home / News / PROGETTI EUROPEI e AMBIENTE - indagine conoscitiva sull'inquinamento acustico in ambito familiare e di lavoro

PROGETTI EUROPEI e AMBIENTE - indagine conoscitiva sull'inquinamento acustico in ambito familiare e di lavoro

un'immagine d'archivio che identifica simbolicamente il problema dell'inquinamento acustico
Martedì, 9 Giugno, 2020
Tipologia: 
Comunicato stampa

Un'indagine conoscitiva mirata a capire il livello di sonorità percepita nell’ambiente, in cui cittadini vivono e lavorano.  
E' quanto ha effettuato e sta effettuando la Provincia di Lucca in collaborazione con gli esperti della società Simurg Ricerche di Livorno, nell'ambito del progetto europeo TRIPLO (TRasporti e collegamenti Innovativi tra Porti e piattaforme Logistiche) di cui è capofila la Provincia di Lucca affiancata da altri soggetti partner; tra cui il CNR – Istituto di Linguistica Computazionale (Genova).
 
L’indagine, con le interviste curate dalla società Simurg Ricerche di Livorno, è stata svolta in parte sul campo, prima dell'emergenza covid-19, e successivamente on line. Grazie all'adesione al progetto di due scuole superiori lucchesi – l'ITIS Fermi e l'ISI Pertini – è stato sottoposto agli studenti di questi istituti un questionario online. La partecipazione è stata molto attiva e la risposta degli studenti sicuramente interessata.
 
L’approccio innovativo del progetto è quello di analizzare, oltre che parametri fisici acquisiti grazie alla realizzazione di una rete di monitoraggio tramite sensori lowcost nelle aree pilota, anche i parametri linguistici per valutare la percezione delle emissioni sonore da parte della popolazione che in questi luoghi vive o lavora.
 
ll progetto TRIPLO (TRasporti e collegamenti Innovativi tra Porti e piattaforme LOgistiche), co-finanzato dal programma di cooperazione Interreg V-A Italia Francia Marittimo 2014 -2020, punta ad attuare una strategia transfrontaliera per cercare soluzioni all’inquinamento acustico nelle aree comprese tra i porti commerciali e le aree retro-portuali dove sono situati scambi-merci (ad esempio la zona del Frizzone), tramite l’adozione di modelli di regolarizzazione dei flussi di traffico da applicarsi alla movimentazione terrestre delle merci.
 
Le aree pilota del progetto sono: Lucca, Pisa, Livorno (Toscana), Sassari e Porto Torres (Sardegna) e Porto di Tolone (VAR).
Il partenariato è composto dalla Provincia di Lucca (Ufficio programmazione Europea), ente capofila, e dai partner Confindustria Centro Nord Sardegna (Sassari), Lucense SCaRL (Lucca), CNR Istituto di Linguistica Computazionale (Genova), Camera di Commercio del VAR (Tolone) e Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (Livorno).
 
Il questionario è disponibile anche per tutti i cittadini che volessero misurarsi con il proprio livello di percezione delle emissioni sonore.  
Le risposte pervenute contribuiranno all'integrazione dei dati sul report che servirà come base conoscitiva sulle azioni da intraprendere per ridurre determinate emissioni sonore nel territorio provinciale.  
 
Per partecipare sarà sufficiente cliccare sul seguente link e compilare il questionario http://interreg-maritime.eu/it/web/triplo/-/videotutorial-per-la-compilazione-del-questionario-triplo
Al link è disponibile anche un videotutorial che illustra brevemente la procedura per la compilazione del questionario.
 
Maggiori informazioni sulle attività di progetto sono disponibili sul sito ufficiale http://interreg-maritime.eu/web/triplo/progetto.

 

ultima modifica: 09/06/2020 - 13:24