In questi giorni, e fino al 6 novembre compreso, la Provincia di Lucca è presente con alcuni suoi funzionari nella capitale lettone Riga per l'Assembrela generale del progetto europeo Robust. Si tratta di un appuntamento periodico del progetto che ha lo scopo di verificare lo stato di avanzamento delle attività e di definire le azioni da sviluppare nei prossimi sei mesi. Nel corso dell'Assemblea saranno anche discusse alcune iniziative che vedranno un coinvolgimento del nostro territorio provinciale nella prima metà del 2020, centrate sulla promozione e lo sviluppo di relazioni tra aree urbane e rurali, nonché tra gli attori che operano nell'una e nell'altra area.
Robust, progetto Europeo Horizon 2020 intende contribuire alla strategia 2020 dell’Unione Europea e favorire attività sostenibili e inclusive con il coinvolgimento di 11 Paesi europei. L’amministrazione provinciale di Lucca, grazie al presidio costante dell’Ufficio programmazione europea, ha aderito al progetto partecipando, in rappresentanza dell’Italia come partner pratico (area pilota), mentre l’Università di Pisa è il partner scientifico che punta a ricercare e studiare le sinergie esistenti tra aree urbane, periurbane e rurali. I processi di urbanizzazione, infatti, possono contribuire positivamente allo sviluppo rurale, fornendo l’accesso ai mercati, ai servizi, alle informazioni e alla conoscenza.