Nell’ambito del progetto RACINE, tra il 22 marzo e il 7 aprile 2022, sarà realizzato un workshop on line dedicato agli operatori della cultura, per confrontarsi sulle modalità più innovative e promettenti di valorizzazione dei luoghi della cultura attraverso la diretta partecipazione delle comunità.
Gli ecosistemi d’identità culturale locale: co-progettazione per la valorizzazione del patrimonio culturale locale è il tema dell’iniziativa: si tratta di 10 incontri in 5 giornate, dalle 17.00 alle 18.30, per venire incontro alle esigenze dei diversi operatori e responsabili museali, associazioni del territorio, enti locali, studenti e cittadini.
Il workshop - organizzato da ANCI Toscana, Provincia di Lucca con la collaborazione della Regione Toscana - è completamente gratuito.
Nel primo incontro in programma domani martedì 22 marzo alle 17.00 – che sarà moderato da Francesca Merz – si parlerà del contesto normativo di riferimento per l’organizzazione di iniziative di valorizzazione dei luoghi della cultura.
Nell’occasione interverranno Giuseppe Gherpelli, presidente dell’Associazione Teatrale Pistoiese e coordinatore del Piano Strategico della cultura di Pistoia; Félix Bacci (Collectivité de Corse, economista, vicedirettore della Direzione Patrimonio); Vaidehi Glibert, curatrice incaricata del coordinamento scientifico dei siti archeologici presso la Collectivité de Corse; Arnaud Céglarski, storico dell'arte, coordinatore delle proposte educative e culturali dei siti archeologici e dei musei della Collectivité de Corse.
Questo il link per partecipare on line: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_pd8NhNUAST-3Mbr7oYLvtw
RACINE – di cui la Provincia di Lucca è ente associato e collabora con il soggetto capofila nella valorizzazione di alcune realtà museali del territorio - è un progetto che esplora e valorizza il rapporto tra patrimonio culturale, comunità e aree periferiche nell’area transfrontaliera marittima italo-francese, tra Toscana, Corsica, Liguria, Sardegna e Regione Sud francese; una preziosa area di transizione tra il mare e l’entroterra, costellata di piccoli musei, custodi di storia e di tradizioni locali. Si tratta di luoghi della cultura che proprio come le radici di un albero, sono in grado di portare linfa vitale alle comunità che li ospitano e possono animare il sistema territoriale in cui sono inseriti.
Coordinato da ANCI Toscana, il progetto è co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 ed è animato da un partenariato pubblico di alto profilo: Regione Toscana, Regione Liguria, Regione Autonoma di Sardegna, Collectivitè de Corse, Unione dei Comuni del Golfo di Saint Tropez e Università di Sassari.
Racine attiva azioni di sviluppo sostenibile del patrimonio culturale attraverso percorsi partecipativi di co-progettazione, con il coinvolgimento delle amministrazioni comunali, dei musei, delle associazioni locali e di tutti coloro che alimentano il tessuto sociale, culturale ed economico locale.
Qui sotto il programma completo degli incontri:
Martedì 29 marzo
Dalla partecipazione al protagonismo: il coinvolgimento dei cittadini e delle comunità nella valorizzazione del patrimonio culturale #1
Ore 17.00 (III incontro)
Il protagonismo in ambito culturale: l’apporto dei cittadini e delle associazioni del territorio per la costruzione dei patti di collaborazione
Ettore Vittorio Uccellini,
Esperto in servizi alla persona
Carolina Megale
Archeologa, direttore scientifico del Museo Etrusco di Populonia e responsabile dell’area di archeologia partecipata di Poggio del Molino (LI)
Ore 17.50 (IV incontro)
Laurent Boudinot
Direttore della Conservatoria del patrimonio della Cappella S. Jean di La Garde -Freinet (Var) (in fase di conferma)
link per partecipare:https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_nn2-bqX5QK2G1FcypIpXhg
Giovedì 31 marzo
Dalla partecipazione al protagonismo: il coinvolgimento dei cittadini e delle comunità nella valorizzazione del patrimonio culturale #2
Ore 17.00 (V incontro)
Co-progettare con il Terzo Settore in ambito culturale in Italia
Ettore Vittorio Uccellini
Esperto in servizi alla persona
Andrea Rossi
Coordinatore dell’Ecomuseo del Casentino – Unione dei Comuni Montani del Casentino
Ore 17.50 (VI incontro)
Valorizzazione e riappropriazione del patrimonio identitario dei villaggi corsi : l'intervento della Direzione Ambiente della Corsica e i Sentieri del Patrimonio
Don Philippe Carlotti
Assistente Servizio sviluppo e promozione territoriale Direzione Ambiente della Corsica, Responsabile del progetto “Sentieri del patrimonio”
link per partecipare: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_69a95zw_QFuc7cAS3698BA
Martedì 5 aprile
Formule gestionali innovative e compatibili per la valorizzazione dei luoghi della cultura (Esempi buone pratiche) #1
Ore 17.00 (VII incontro)
Il coinvolgimento innovativo delle comunità nella valorizzazione dei luoghi della cultura: la metodologia partecipativa e le esperienze del progetto Racine
Margherita Mugnai
Membro di Sociolab, facilitatrice e formatrice del centro di ricerca multidisciplinare in processi partecipativi, ricerca sociale, formazione e comunicazione
Manuela Lai, Donatella Spiga
Società Poliste - facilitatrici, esperte nella gestione di processi partecipativi multistakeholder
Marialetizia Marongiu, Silvia Carrus
Assegniste di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari
Emilie Seugé-Révérand
Art du Lien, Consulente e formatrice nell’ambito dell’economia sociale e solidale, specialista in metodologie partecipative
ore 18.00 (VIII incontro)
Dalle esperienze alle buone pratiche
Tavola rotonda con
Margherita Mugnai, membro di Sociolab, facilitatrice e formatrice del centro di ricerca multidisciplinare in processi partecipativi, ricerca sociale, formazione e comunicazione /
Regione Toscana - Settore Patrimonio culturale, museale e documentario, Siti unesco, Arte contemporanea
Alessandro Lanzetta, Anci Toscana, Coordinatore del progetto Racine, Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
Paolo Benedetti, Provincia di Lucca, Dirigente Settore Organi Istituzionali e servizi al cittadino.
link per partecipare: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_w1Gb4oh_R1KVIEAeQ11PwQ
Giovedì 7 aprile
Formule gestionali innovative e compatibili per la valorizzazione dei luoghi della cultura #2
Ore 17.00 (IX incontro)
Esperienze di gestione innovative per la costruzione di buone pratiche
Andrea Vanni Desideri, Direttore scientifico ad interim Sistema museale Museo diffuso Empolese Valdelsa (MuDEV)
Elisa Bruttini, Responsabile Scientifico della Fondazione Musei Senesi
Ore 17.50 (X incontro)
Gli abitanti della comunità, anello essenziale nei luoghi della cultura di domani
Caroline Subra Tarsitano
Méliades, esperta in comunicazione, turismo e cultura per la promozione dello sviluppo locale
Conclusioni
Regione Toscana – Settore Patrimonio culturale, museale e documentario, Siti unesco, Arte contemporanea
link per partecipare: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_bn3Z_s7JS5itZ_MTxvcs5A