Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / SCUOLA DELLA PACE - Le iniziative per il Giorno della Memoria della Provincia e sul territorio

SCUOLA DELLA PACE - Le iniziative per il Giorno della Memoria della Provincia e sul territorio

La copertina del depliant del Giorno della Memoria 2023
Venerdì, 20 Gennaio, 2023
Tipologia: 
Comunicato stampa

E’ lo sport il tema conduttore del Giorno della Memoria 2023, ricorrenza per la quale saranno organizzate una serie di iniziative promosse dalla Provincia di Lucca e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, raccolte in un calendario unico.

Protagonista è il periodo che va dai Mondiali del 1934 alle Olimpiadi di Londra del 1948. Un periodo che coincide con un’inedita politicizzazione dello sport. Tanto il regime nazista, quanto quello fascista, infatti, esaltavano il corpo degli atleti, incentivando la pratica sportiva per promuovere il mito dell’uomo nuovo a sostegno di ideologie razziste. Lo sport, di fatto, veniva utilizzato come strumento di inquadramento delle popolazioni, di propaganda e di arma diplomatica.

Eppure, anche in questo tragico periodo, lo sport è stato per numerosi atleti espressione di resistenza e di disobbedienza. E’ proprio questo il tema che le iniziative in programma cercano di approfondire e cercare di comprendere come lo sport in questo preciso periodo storico, possa essere stato, al tempo stesso, strumento di propaganda e di resistenza alla barbarie.

Gli eventi prendono il via lunedì 23 gennaio con l’apertura della mostra sul tema  ‘Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)’, allestita nelle sale monumentali di Palazzo Ducale, che resterà visitabile fino al 24 febbraio. Sempre lunedì, alle 17, sarà presentato il libro  ‘La diplomazia del pallone: storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022)’, di Riccardo Brizzi e Nicola Sbetti. A presentare il volume sarà Nicola Sbetti, che ne parlerà con Gianluca Fulvetti.

Queste le iniziative della Provincia di Lucca in programma.

20 gennaio-02 febbraio

Liceo delle Scienze umane ‘Paladini’ di Lucca

Mostra ‘Nel vento e nel ricordo – Storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca’, a cura di Silvia Angelini, Emmanuel Pesi e Luciano Luciani. Promossa dagli studenti dell’Isi ‘Machiavelli’

23 gennaio-24 febbraio

Sala del Trono – Palazzo Ducale

Mostra: ‘Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)’

A cura del Mémorial de la Shoah di Parigi

Orari di apertura: da lunedì a venerdì 9-18; sabato 28 e domenica 29 gennaio: 15-18

Possibilità per le scuole (dalla terza scuola primaria) e società sportive di richiedere visite guidate gratuite. In questo caso, è d’obbligo la prenotazione.

23 gennaio – ore 17 (aperto a tutti)

24 gennaio – ore 10 (riservato alle scuole superiori – prenotazione obbligatoria)

Sala del Trono – Palazzo Ducale

Presentazione del libro ‘La diplomazia del pallone: storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022)’, di Riccardo Brizzi e Nicola Sbetti.

A presentare il volume sarà Nicola Sbetti, che ne parlerà con Gianluca Fulvetti, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa.

La partecipazione sarà riconosciuta come corso di formazione per i docenti e sarà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta.

25 gennaio – ore 10

Cinema Astra - Lucca

Proiezione del film ‘Anna Frank e il diario segreto’ di Ari Folman (2021)

Rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Prenotazione obbligatoria.

27 gennaio – ore 17

Sala del Trono – Palazzo Ducale

‘Giorni della Memoria: tra calendario civile e public history’

Incontro con Marco Carrattieri, dottore di ricerca in Storia contemporanea all’Università di Bologna, che ne parlerà con il direttore dell’Isrec, Jonathan Pieri.

La partecipazione sarà riconosciuta come corso di formazione per i docenti e sarà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta.

01 febbraio – ore 16:30

Villa Argentina – Viareggio

Presentazione del libro ‘Civili nella guerra totale 1940-1945: una storia complessa’ di Fabio De Ninno. L’autore prenderà parte all’incontro e dialogherà con Jonathan Pieri, direttore dell’Isrec, della partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale (1940-1945), di cui sappiamo già molto, ma ancora non abbiamo un’approfondita conoscenza di come i civili che furono toccati da quella guerra per la prima volta in maniera significativa, affrontarono e subirono il conflitto.

16 febbraio – ore 10

Sala del Trono – Palazzo Ducale

Presentazione del documentario ‘L’allenatore errante’, a cura di Emmanuel Pesi e di Pier Dario Marzi, che prenderanno parte all’incontro.

Il video descrive la vita di Egri Erbstein, allenatore della Lucchese negli Anni Trenta e deceduto il 4 maggio 1949 nella tragedia di Superga.

L’incontro è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Prenotazione obbligatoria

Per tutte le informazioni e le prenotazioni, si può contattare la Provincia di Lucca al numero di telefono 0583/417481, oppure scrivendo una mail a scuolapace@provincia.lucca.it.

Le scuole e le società sportive che desiderano prendere parte agli incontri, alle visite guidate alla mostra e ai percorsi didattici possono contattare la Provincia: si ricorda che la prenotazione, in questi casi, è obbligatore e che la partecipazione a tutte le iniziative è gratuita.

Ed ecco le altre iniziative a Lucca, nella Piana e in Valle del Serchio

PREFETTURA DI LUCCA

27 gennaio – ore 10:30

Lucca – Palazzo Ducale

Consegna medaglia d’onore all’internato militare Carlo Tomei

Info: Prefettura di Lucca: 0582/42451 – prefettura.lucca@interno.it

COMUNE DI LUCCA

24-27 gennaio

Lucca

Incontri per le scuole secondarie di secondo grado su ‘Le rose di Ravensbrück – Donne nei lager nazisti. Olimpiadi di Berlino 1936: esclusione di atlete ‘non comformi’.

Promosso da Atvl, in collaborazione con Centro Libertas

27 gennaio – ore 16

Lucca – Biblioteca Agorà

Proiezione del film ‘Jojo Rabbit’ di Taika Waititi

27 gennaio – ore 21

Auditorium del Suffragio (Istituto Boccherini)

Concerto per il Giorno della Memoria – In collaborazione con l’Istituto ‘Boccherini’

COMUNE DI ALTOPASCIO

27 gennaio – ore 18:30

Sala Granai – piazza Ospitalieri (Altopascio)

Presentazione del libro ‘Vite sospese – Memorie e storie della Shoah nel pistoiese’ di Andrea Lottini. Incontro realizzato in collaborazione con Anpi Altopascio Porcari Montecarlo

01 febbraio – ore 18

Mediateca Comunale – piazza Ospitalieri (Altopascio)

Presentazione del libro ‘Il Vescovo degli Ebrei’ di Paola Fargion e Meir Polacco

02 febbraio – ore 11

Teatro Puccini (Altopascio)

‘Il ricordo e la vita’ – Incontro con gli studenti di Paola Fargion e Meir Polacco, autori del libro ‘Il Vescovo degli Ebrei’. Modera l’incontro Luca Alessandrini

4-12 febbraio

Sala Granai – piazza Ospitalieri (Altopascio)

Mostra ‘1938, il banco vuoto – Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca’ a cura di Silvia Angelini. In collaborazione con Provincia di Lucca e Isrec Lucca

Info: Comune di Altopascio 0583/216455 – informa@comune.altopascio.lu.it

COMUNE DI BAGNI DI LUCCA

27 gennaio mattina

Istituto comprensivo

‘Per riflettere, ricordare e non dimenticare’, realizzato in collaborazione con l’associazione ‘Il circo e la luna’, l’Istituto comprensivo Bagni di Lucca e la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca

27 gennaio – ore 15:30

Parco della Pace – Fornoli

Monumento Liliana Urbach – Commemorazione in collaborazione con Anpi Bagni di Lucca e Isrec Lucca.

Info: Comune Bagni di Lucca – 0583/809925 – cultura@comunebagnidilucca.it

COMUNE DI BARGA

24 gennaio – ore 10:30

Teatro dei Differenti (Barga)

‘La Tregua’ - Letture tratte dall’opera di Primo Levi. Con Marco Brinzi e Luca Giovacchini

Info: Comune di Barga – 0583/724791 – cultura@comunedibarga.it

COMUNE DI BORGO A MOZZANO

21 gennaio – ore 9:30

Sala delle Feste (Borgo a Mozzano)

‘La Tregua’ - Letture tratte dall’opera di Primo Levi. Con Marco Brinzi e Luca Giovacchini

27 gennaio – ore 10

Convento di San Francesco (Borgo a Mozzano)

In ricordo del frate francescano Sinforiano Ducki – promosso dalla Misericordia di Borgo a Mozzano

27 gennaio-10 febbraio ore 9:30 e 15

Museo della Memoria (Borgo a Mozzano)

Aperture straordinarie del Museo della Memoria

27 e 10 febbraio ore 9:30-12:30; 15-17

Borgo a Mozzano

Visite guidate alla Linea Gotica

Per prenotazione (obbligatoria) 0583/88881 – 347/6903732

27 gennaio – ore 11

Socciglia (Borgo a Mozzano)

Cippo della Memoria – Ricordo del campo di concentramento tedesco del 1943-1944: deposizione della corona

Info: Comune Borgo a Mozzano – 0583/82041 – posta@comune.borgoamozzano.lucca.it

COMUNE DI CAMPORGIANO

23 gennaio – ore 9

Scuola Primaria (Camporgiano)

Proiezione dei film ‘Jona che visse nella balena’; ‘Il bambino con il pigiama a righe’; ‘La vita è bella’

Info: Comune Camporgiano – 0583/618888 – segreteria@comune.camporgiano.lu.it

COMUNE DI CAPANNORI

23 gennaio – ore 21

Polo culturale Artemisia (Capannori)

Presentazione del libro ‘La voce dei testimoni. Guerra e Resistenza in lucchesia’

25 gennaio – ore 10

Municipio di Capannori

ore 18

Polo culturale Artemisia

‘Il fascismo e le leggi razziali’ – Intervengono Alberto Mario Banti e Lorenzo Orsi

26 gennaio – ore 18

Polo culturale Artemisia (Capannori)

Presentazione del libro ‘Irena Sendler: il coraggio silenzioso di una donna nell’orrore dell’Olocausto’ di Francesco Iadarola

26 gennaio – ore 21

Polo culturale Artemisia (Capannori)

‘Fiori spezzati’ – A cura di Sandra Tedeschi e M. Elena Lippi

27 gennaio ore 10

Sala donatori di Sangue – Lunata

‘Storia, Memoria, società aperta: la lezione di Henri Bergson’ con Riccardo Roni e Nicola Barbato

27 gennaio – ore 18

Polo culturale Artemisia (Capannori)

«Cosa significa oggi ricordare? Contro la pratica della ‘dimenticanza’», incontro con Riccardo Roni, docente universitario di Filosofia e Nicola Barbato, Isrec Lucca

18 febbraio – ore 16

Museo Athena (Capannori)

Presentazione del libro ‘Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia’ di Annacarla Valeriano

18 febbraio – 8 marzo

Museo Athena (Capannori)

‘I fiori del male – Donne in manicomio nel regime fascista’. Mostra a cura di Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, realizzata in collaborazione con Isrec Lucca

Info: Comune Capannori – 0583/936427 – artemisia@comune.capannori.lu.it

COMUNE DI CAREGGINE

27 gennaio – ore 11

Palazzo Municipale (Careggine)

Gli studenti della Scuola Primaria presentano ‘Il Giornalino della Memoria’

Info: Comune Careggine – 0583/661061

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

24 gennaio – ore 21:15

Biblioteca civica Pacchi (Castelnuovo di Garfagnana)

Presentazione del libro ‘Se Auschwitz è nulla’ di Donatella Di Cesare

27 gennaio – ore 11

Scuola secondaria di I grado (Castelnuovo di Garfagnana)

Ricordo alunni vittime dell’internamento ebraico a Castelnujovo dal 1941 al 1943

Dal 27 gennaio

Esercizi commerciali (Castelnuovo di Garfagnana)

Esposizione manifesti sulla Memoria – In collaborazione con l’associazione ‘Compriamo a Castelnuovo’

09 febbraio – ore 21:15

Teatro Alfieri (Castelnuovo di Garfagnana)

‘Il cacciatore di nazisti – L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal’ con Remo Girone

Info: Comune Castelnuovo – 0583/6448315 – cultura@comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA

18 febbraio – 12 marzo

Torre dell’Orologio (Castiglione)

Mostra ‘1938 Il banco vuoto – Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca’ a cura di Silvia Angelini e realizzata in collaborazione con Provincia di Lucca e Isrec Lucca

Info: Comune Castiglione – protocollo@comune.castiglionedigarfagnana.lu.it

COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI

27 gennaio – ore 11

Scuola secondaria di Primo grado (Ghivizzano)

Intitolazione piazzale Martiri della Shoah del piazzale antistante la scuola

Info: Comune Coreglia – 0583/78152 – info@comune.coreglia.lu.it

COMUNE DI GALLICANO

27 gennaio – ore 11:30

Istituto comprensivo e Consulta giovanile (Gallicano)

Confronti di Memoria: dibattito generazionale sui temi del razzismo e della Memoria

Info: Comune Gallicano – 0583/7307202 – info@comune.gallicano.lu.it

COMUNE DI MINUCCIANO

04-25 marzo

Ciaf ‘Pietro Ferri’ (ex Sala Cinema Pancetti) a Gorfigliano

Mostra: ‘Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)

A cura del Mémorial de la Shoah di Parigi, in collaborazione con Provincia di Lucca e Isrec Lucca

Info: Comune Minucciano – 0583/610391 – protocollo@comunediminucciano.it

COMUNE DI MONTECARLO

20 gennaio – ore 9 e ore 11

Teatro dei Rassicurati (Montecarlo)

Spettacolo ‘Roma-Auschwitz andata e ritorno sulla storia di Settimia Spizzichino’

Info: Comune di Montecarlo – 0583/229725 – culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA

27 gennaio – ore 17:30

Videoteca comunale (Pieve Fosciana)

‘Per non dimenticare’: proiezione del film ‘La vita è bella’ e lettura libri

Info: Comune Pieve Fosciana – 334/3834651 – annaritafiori1967@libero.it

COMUNE DI PORCARI

26 gennaio – ore 10

Evento online

‘Internamento militare e deportazione razziale e politica’: incontro con Nicola Barbato

Info: Comune Porcari – 0583/211884 – marzia.russo@comune.porcari.lu.it

COMUNE DI CAMAIORE
27 gennaio – ore 9; ore 18; ore 21

Teatro dell’Olivo (Camaiore)

Spettacolo teatrale ‘Gli alberi conservano la memoria’, a cura di Policardia Teatro

27 gennaio – ore 15:30

Camaiore – frazione Pontemazzori

Intitolazione parcheggio a Leila Farnocchia, giovane donna uccisa dai nazisti

Info: Comune Camaiore – 0584/986251-986365 – segreteria@comune.camaiore.lu.it

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

27 gennaio (mattina)

Auditorium Scuola media ‘Guidi’ (Forte dei Marmi)

Spettacolo sul tema delle discriminazioni e delle leggi razziali

COMUNE DI MASSAROSA

10-30 gennaio

Scuole secondarie di II grado (Massarosa)

Mostra ‘Porrajmos, altre strade sul sentiero di Auschwitz’, in collaborazione con Anpi

Info: Comune Massarosa – 0584/979296 – l.massei@comune.massarosa.lu.it

COMUNE DI PIETRASANTA

23 gennaio-1 febbraio – ore 9-13

Palazzo Municipale (Pietrasanta)

Mostra ‘1938 Il banco vuoto – Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca’, a cura di Silvia Angelini.

Aperta da lunedì a venerdì e realizzata in collaborazione con Provincia di Lucca e Isrec Lucca

Info: Comune Pietrasanta – 0584/795218 – presidente.consiglio@comune.pietrasanta.lu.it

COMUNE DI STAZZEMA

22 gennaio – ore 20

Palazzo della Cultura (Cardoso)

Battesimo civico – consegna da parte del sindaco di una Costituzione e in un attestato

24 e 27 gennaio – ore 10

Museo storico della Resistenza (Sant’Anna di Stazzema)

I ragazzi al museo – visita al Museo storico della Resistenza

12 febbraio – ore 11:30

Fabbrica dei Diritti (Sant’Anna di Stazzema)

Mostra ‘One War or One Peace’ di Harry Marinsky

12 febbraio – ore 21

Palazzo della cultura (Cardoso)

Spettacolo tearrale ‘Ich War Da! Io ero là’ di Marco Brinzi

Info: Comune Stazzema – 0584/775230 – direttore@parconazionaledellapace.it

COMUNE DI VIAREGGIO

27 gennaio – ore 12

Galleria d’arte moderna e contemporanea ‘Viani’ (Viareggio)

Pietra di inciampo: chi erano i nostri concittadini mai tornati dai campi di sterminio. Partecipano Filippo Gattai Tacchi, Silvia Angelini, Stefano Bucciarelli. In collaborazione con Isrec e Anpi

27 gennaio – ore 11

Passerella Pacifici (Viareggio)

Deposizione di fiori alla targa dedicata a Luciana Pacifici

 

ultima modifica: 23/01/2023 - 14:36