Provincia di Lucca

Social

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Ponte del Rivangaio
Home / News / SCUOLA - Lunedì cerimonia di inaugurazione per il Mercatino dei libri usati e da martedì si possono portare i libri da vendere

SCUOLA - Lunedì cerimonia di inaugurazione per il Mercatino dei libri usati e da martedì si possono portare i libri da vendere

Cantiere Giovani
Venerdì, 17 Luglio, 2020
Tipologia: 
Comunicato stampa

Cerimonia di inaugurazione lunedì 20, alle 15 per il Mercatino dei Libri Usati 2020, giunto alla sua dodicesima edizione e allestito al Cantiere Giovani, in via del Brennero a Lucca che viene realizzato dall’associazione Comitato studenti per il Diritto allo studio 2008, assieme alla Provincia, ai Comuni di Lucca e Capannori e grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.

A partire già da martedì 21 e fino al 15 settembre, quindi, sarà possibile usufruire di questo importante e oramai consolidato servizio che, anno dopo anno, si è attestato come punto di riferimento delle famiglie.

«Nonostante l’emergenza Covid-19 che ha reso tutto molto più difficile – commenta la consigliera provinciale alle Rete scolastica, Maria Teresa Leone – siamo riusciti anche quest’anno a organizzare il Mercatino dei Libri usati. Un risultato non così scontato, ma che siamo veramente felici di poter annunciare, perché il Mercatino organizzato dal Comitato Studenti per il diritto allo Studio 2008 rappresenta una realtà importante per molte famiglie lucchesi, andando a dare un aiuto concreto per affrontare le spese non indifferenti legate alla dotazione dei testi di studio p. Per questo, come Provincia, ci siamo impegnati, affinché fosse possibile, anche in questo periodo non semplice, aprire e rendere fruibile il Mercatino nella sede del Cantiere Giovani».

«La nostra associazione – afferma il presidente del Comitato Studenti per i Diritti allo studio 2008, Andrea Lazzari – porta avanti da 12 anni un progetto che, storicamente, è iniziato con l’occupazione di Villa Bottini a fine Anni Settata. Siamo tutti ragazzi volontari, noi ‘anziani’ ci occupiamo dell’organizzazione, coadiuvati da molti ragazzi che ci aiutano nelle attività di scambio, catalogazione e vendita. Quello che da anni organizziamo, è un servizio molto apprezzato dalle famiglie, infatti, non solo possono acquistare a metà prezzo i libri di testo, ma possono anche trarre un ricavo dai libri venduti e che ci avevano consegnato. Noi, infatti, non tratteniamo alcuna commissione o percentuale. Il nostro è un servizio di volontariato, poiché l’accesso all’istruzione è un diritto inalienabile. Siamo convinti – dice – che, quest’anno, il nostro progetto abbia una validità ancora maggiore, a seguito delle difficoltà economiche in cui molte famiglie si sono trovate, a causa della pandemia da Covid-19». Lazzari conclude ringraziando «le istituzioni che hanno patrocinato il progetto, in particolare la Provincia di Lucca che ha messo a disposizione gli spazi del Cantiere Giovani e la Fondazione Cr Lucca che, grazie al bando per le Associazioni, ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa».

L’EDIZIONE 2020: COME FUNZIONA – Da domani (21 luglio), quindi, si potrà accedere al Mercatino, ma esclusivamente per consegnare i libri da vendere. Per poter anche acquistare i testi scolastici, invece, si dovrà attendere il 27 luglio. «Quest’anno – spiegano gli organizzatori – per garantire la sicurezza ed evitare tempi di attesa prolungati, sarà necessario prenotare un appuntamento, che sarà gestito esclusivamente on line, attraverso il sito www.mercatinolibri.org.

Il Mercatino funziona con il meccanismo del conto vendita: si viene registrati, cioè, quando si consegnano i libri da vendere. Con la registrazione viene consegnato un ‘nome utente’ e una password che consente l’accesso all’area riservata del sito, dove l’utente può controllare lo stato di magazzino dei propri libri, le prenotazioni e trovare tutte le informazioni utili. I libri vengono acquistati e venduti al 50 per cento del prezzo di copertina, senza che l’Associazione trattenga alcuna percentuale sulla vendita e senza nessun costo ulteriore per chi acquista o per chi vende: questa particolarità rende il servizio unico nel suo genere.

GLI ORARI DEL MERCATINO – Il Mercatino al Cantiere Giovani sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 19. Se vi saranno variazioni orarie (possibili dopo Ferragosto), queste saranno comunicate sui canali web e social. Tutte le informazioni, gli aggiornamenti ed eventuali variazioni si trovano sul sito www.mercatinolibri.org e sugli account social Facebook (https://www.facebook.com/mercatinolibrilucca/ ); Twitter (https://twitter.com/UsatiLibri ) e Instagram (https://www.instagram.com/mercatino.libri.usati/ )

ultima modifica: 24/07/2020 - 14:31