Lunedì 9 Gennaio 2023: è questa la data cerchiata in rosso dalla Provincia per l'inaugurazione della nuova palestra realizzata nella ex Cavallerizza Ducale, adiacente al Real Collegio, in via della Cavallerizza, a Lucca.
Il ritorno in classe dopo le vacanze natalizie coinciderà, quindi, con la consegna ufficiale alla città di Lucca e alle scuole superiori del centro storico di un impianto nuovo di zecca realizzato dalla Provincia in un edificio, completamente ristrutturato, costruito due secoli fa. Dall’inizio di dicembre la ditta incaricata (l’impresa edile “Giacchini Giuseppe srl” di Ponte all’Ania Barga) ha accelerato gli ultimi lavori che riguardano soprattutto la parte interna dell’immobile realizzato tra il 1821 e il 1823. Un edificio iniziato dall'arch. Lazzarini, tecnico di fiducia della famiglia Baciocchi e poi completato da Lorenzo Nottolini su indicazione di Maria Luisa di Borbone.
Completato il posizionamento dei pannelli di rivestimento delle pareti realizzato in Celenit (che sono sia una sorta di cappotto termico sia un elemento acustico), ora si stanno installando le luci ed effettuando i lavori negli spazi che saranno adibiti a spogliatoi, a locali magazzino e ambulatorio. Sono stati montati gli infissi in ferro ed è stato creato un apposito manufatto per accogliere i nuovi contatori degli impianti. In questi giorni, compatibilmente con le condizioni meteo, sono in corso gli interventi di sistemazione della parte esterna dell'edificio adiacente al giardino del Real Collegio e al paramento della cinta muraria. Sulle quattro facciate dell'edificio è stato steso l'intonaco a calce lisciato a legno per ricreare un effetto particolare del tipo di quello usato per la facciata di Palazzo Buonvisi, sede del Liceo artistico Passaglia in via Fillungo. Sotto il profilo impiantistico il riscaldamento è a pavimento, mentre la palestra può contare su una ventilazione meccanica controllata per garantire il giusto ricambio d'aria.
“E’ questione di giorni per completare gli ultimi dettagli” – afferma soddisfatto il presidente della Provincia Luca Menesini che ha fortemente creduto in questo progetto nato da un accordo con il Demanio dello Stato, simile a quello messo in pratica con lo storico convento di S. Agostino, divenuta la sede del Liceo Musicale Passaglia.
“Apriremo il sipario – continua Menesini – di una nuova struttura realizzata su un ottimo progetto che coniuga il recupero di uno storico edificio, che esternamente è quasi identico a quello che poteva essere due secoli fa, alle esigenze moderne. Il nuovo impianto sportivo sarà a disposizione sia delle scuole superiori del centro, sia delle associazioni sportive del territorio in orario extrascolastico. La struttura, per la sua conformazione, potrà inoltre essere usata anche per piccoli eventi nelle ore serali. Ma l’altro valore aggiunto di questo progetto portato a conclusione è la riqualificazione di un’area della città proprio a ridosso delle mura urbane e dell’Ostello della Gioventù”.
L'accesso alla palestra sarà sul lato nord-est, ossia dalla parte della piccola piazzetta su via della Cavallerizza (in precedenza usata come parcheggio) che consente ingresso e uscita in sicurezza da parte degli utenti.
Ricordiamo che per ristrutturare l’antico edificio (oltre 800 mq), la Provincia di Lucca ha ottenuto un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca di 1 milione di euro, poi ulteriori 200 mila euro per sostenere i maggiori costi di acquisto dovuti all’aumento dei materiali. Aggiungendo a queste risorse il finanziamento del Miur di 1 milione di euro e i 400 mila assegnati dalla Regione Toscana, il quadro economico dell’opera è di circa 2,6 milioni di euro complessivi.