Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / SCUOLE LUCCHESIA - aggiudicato l'appalto per la riqualificazione del blocco "E" dell'Isi di Barga

SCUOLE LUCCHESIA - aggiudicato l'appalto per la riqualificazione del blocco "E" dell'Isi di Barga

La piantina con tratteggiato in rosso l'edificio che sarà riqualificato
Giovedì, 14 Settembre, 2023
Tipologia: 
Comunicato stampa

 
Entro la fine dell’anno partiranno i lavori per l’adeguamento alla normativa antisismica e la riqualificazione del blocco “E” (cucine) dell’Isi di Barga. 
La Provincia di Lucca, infatti, ha aggiudicato l’appalto dell’intervento al Raggruppamento temporaneo di imprese Campigli – O.L.V. per un quadro economico delle opere che sfiora i 4 milioni di euro di investimento, finanziati nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

L’intervento in oggetto riguarda la demolizione e ricostruzione del blocco “E” sullo stesso sedime del padiglione da demolire. L’edificio esistente, nel quale trovano spazio al piano terra le cucine, i laboratori di pasticceria, nonché il laboratorio ‘Masterchef’ e, al piano primo, aule didattiche e servizi igienici, presenta una struttura portante in cemento armato a telaio completamente indipendente dagli altri fabbricati e tamponamenti esterni in laterizio.
Il nuovo edificio andrà ad occupare lo spazio dell’edificio demolito ma, rispetto al precedente, verrà realizzato mediante una regolarizzazione dei fronti in modo da ottenere un allineamento con i due fabbricati vicini: il blocco “A” e il blocco “D” nell’intento di creare un fronte unico con conseguente leggero aumento della superficie complessiva.
Il nuovo corpo di fabbrica avrà una superficie di 500 mq a piano e ospiterà, al piano terra, i laboratori di cucina e di pasticceria, la cucina didattica, i locali a servizio delle cucine, la zona frigo, 5 spogliatoi e i servizi igienici. Mentre al primo piano sorgeranno 6 aule didattiche con relativi servizi igienici.

“L’intervento di messa in sicurezza sismica e riqualificazione appena affidato dagli uffici di Palazzo Ducale – commenta il presidente della Provincia Luca Menesini – fa parte di un quadro di lavori più articolato e complesso che, una volta concluso, porterà il polo scolastico superiore barghigiano ad essere tra i più moderni, funzionali e sicuri del territorio provinciale. Lavori importanti non solo per l’entità degli investimenti previsti ma anche perché stiamo parlando di una scuola storica frequentata da oltre 1000 studenti provenienti dalla Piana di Lucca, dalla Mediavalle e dalla Garfagnana e che diventerà ancora più attrattiva dal punto di vista didattico. Da sottolineare, inoltre, che la somma investita è interamente di provenienza europea grazie ai fondi resi disponibili dai bandi Pnrr”.

“Ringrazio l’amministrazione provinciale per l’attenzione e l’impegno che riversano sul nostro territorio - dichiara la sindaca di Barga, Caterina Campani -. Quello dell’Isi di Barga sarà un polo scolastico sempre più all’avanguardia, che consentirà al nostro territorio di crescere ancora e di dare ai ragazzi strumenti, spazi e occasioni di formazione sempre più adeguati, completi e moderni. Qui si va a completare un intervento precedente e quindi riusciremo a garantire un’offerta formativa ancora migliore”.

I lavori appena appaltati dalla Provincia si affiancano a quelli già in corso che riguardano la realizzazione del nuovo padiglione demolito all’inizio dello scorso inverno al posto del quale sorgerà un nuovo corpo di fabbrica più regolare dal punto di vista planimetrico per ottimizzare gli spazi interni, tra cui la nuova Aula Magna da 400 mq che assumerà la forma di un rettangolo, confermando la presenza del corridoio laterale, fondamentale per il collegamento fra il blocco “A” e il blocco “C” che si svilupperà su tre livelli per una superficie complessiva di 2.740 mq rispetto ai 1.460 attuali.

L’intervento alla palazzina “E”, come da capitolato d’appalto, durerà 14 mesi.

 

ultima modifica: 14/09/2023 - 12:17