Provincia di Lucca

Social

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Ponte del Rivangaio
Home / News / VILLA ARGENTINA - Per la rassegna 'Di Mercoledì' il 23 settembre si presentano i libri L’ultimo rifugio Armageddon» di Piero Solara e «Sangue sugli oleandri – giallo versiliese» di Marco Vannini

VILLA ARGENTINA - Per la rassegna 'Di Mercoledì' il 23 settembre si presentano i libri L’ultimo rifugio Armageddon» di Piero Solara e «Sangue sugli oleandri – giallo versiliese» di Marco Vannini

le copertine del libro
Lunedì, 21 Settembre, 2020
Tipologia: 
Comunicato stampa

Doppio appuntamento, il 23 settembre, per la rassegna ‘Di Mercoledì – Autori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina’. Saranno, infatti, presentati i libri «L’ultimo rifugio Armageddon» di Piero Solara (edito da Porto Seguro Editore) e «Sangue sugli oleandri – giallo versiliese» di Marco Vannini (edito da Montaonda).

La doppia presentazione, che vedrà protagonisti gli autori, avrà inizio, come di consueto, alle 17 ed è a ingresso libero, fino al raggiungimento della capienza massima della sala, determinata secondo le norme anti-Covid.

 

«L’ultimo rifugio Armageddon» parla di una crisi di surriscaldamento che mette in ginocchio la produzione mondiale di alimenti, durante la quale, un gruppo di scienziati e di artisti si ritira in un antico palazzo fiorentino con l’obiettivo di sopravvivere alla crisi del pianeta e salvare la cultura.

L’autore, Piero Dolara (1944), è professore emerito di Farmacologia e Tossicologia, si dedica attualmente a tempo pieno ad attività letteraria, al canto corale e alla scultura in ceramica e cotto.

 

«Sangue sugli oleandri – giallo versiliese» racconta le vicende dell’ex commissario di polizia, Bruno Falteri di Firenze, protagonista della serie ‘I gialli del prof. Vannini’. Qua viene chiamato da un collega di Forte dei Marmi per un caso poco chiaro, in cui il passato dorato della Versilia balneare si stempera in un clima autunnale, tra villette disabitate e segreti assai ben custoditi. Falteri riesce a dipanare una matassa ingarbugliata e piena di risvolti a dir poco curiosi.

Marco Vannini, fiorentino, dopo aver insegnato Zoologia all’Università di Firenze, da qualche anno si dedica a scrivere thriller. E’ autore di due opere divulgative di zoologia vagamente scettica: ‘Breve storia della vita animale, ovvero quattro miliardi di anni di errori e di insuccessi’ e ‘Evoluzione e tendenze evolutive: l’opinione dell’ameba’. Si dedica principalmente alla divulgazione scientifica per giovanissimi.

 

Per assistere all'evento va osservato l'obbligo di indossare la mascherina e mantenere le distanze. All'accesso alla Villa sarà rilevata la temperatura e sarà richiesta la sanificazione delle mani, come previsto dalla normativa vigente. Durante l'iniziativa è obbligatorio mantenere il necessario distanziamento fisico tra i partecipanti, salvo le eccezioni previste dalla normativa (congiunti, bambini, portatori di disabilità).

 

Gli eventi a Villa Argentina sonno organizzati dal Comitato per la valorizzazione di Villa Argentina, formato dalla Provincia di Lucca, Comune di Viareggio, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Lucca e Massa Carrara.

Per informazioni : Tel. 0584-1647600

Villa Argentina, via Fratti angolo via Vespucci, Viareggio

e.mail: musei@provincia.lucca.it

ultima modifica: 21/09/2020 - 10:08