Provincia di Lucca

Social

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Ponte del Rivangaio
Home / News / VILLA ARGENTINA - Per la rassegna 'Di Mercoledì' il 9 settembre si presenta il libro di Sergio Viti

VILLA ARGENTINA - Per la rassegna 'Di Mercoledì' il 9 settembre si presenta il libro di Sergio Viti

la copertina del libro
Lunedì, 7 Settembre, 2020
Tipologia: 
Comunicato stampa

«Storie di aula e di cava – Tra scuola e società negli Anni Settata» di Sergio Viti (edito da Manifestolibri) è il libro che viene presentato mercoledì 9 settembre, a partire dalle 17, nell’ambito della rassegna ‘Di mercoledì – Scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina’.
La presentazione del libro sarà curata da Stefano Bucciarelli dell’Isrec di Lucca che interloquirà con l’autore per raccontare le storie narrate nel volume.

 

Sergio Viti, infatti, ricostruisce nella prima parte del libro il contesto sociale, politico e culturale che fra gli Anni ‘60 e ‘70 determinò una rottura di continuità nella scuola italiana, che fu coinvolta in un clima di innovazione e cambiamento, grazie alle iniziative di molti insegnanti che misero radicalmente in discussione i contenuti e la trasmissione dei saperi.

Nella seconda parte, l’autore presenta le sue ricerche nella scuola elementare di un paesino delle Apuane che di quella diversa concezione della scuola furono espressione.

Viti, maestro elementare e saggista, ha pubblicato numerosi saggi in raccolte e pubblicazioni, quali ‘Le domande sono ciliegie. Filosofia delle elementari’ (2000) e ‘Per mari aperti. Viaggio tra filosofia e poesia nelle scuole elementari’ (2013). Ha anche partecipato a festival e incontri letterari ed è curatore di laboratori didattici di scrittura creativa.

 

L'ingresso all'incontro è libero, fino al raggiungimento della capienza massima della sala, determinata secondo le norme anti-Covid. Per assistere all'evento va osservato l'obbligo di indossare la mascherina e mantenere le distanze. All'accesso alla Villa sarà rilevata la temperatura e sarà richiesta la sanificazione delle mani, come previsto dalla normativa vigente. Durante l'iniziativa è obbligatorio mantenere il necessario distanziamento fisico tra i partecipanti, salvo le eccezioni previste dalla normativa (congiunti, bambini, portatori di disabilità).

 

Gli eventi a Villa Argentina sonno organizzati dal Comitato per la valorizzazione di Villa Argentina, formato dalla Provincia di Lucca, Comune di Viareggio, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Lucca e Massa Carrara.

 

 

Per informazioni : Tel. 0584-1647600

Villa Argentina, via Fratti angolo via Vespucci, Viareggio

e.mail: musei@provincia.lucca.it

ultima modifica: 07/09/2020 - 16:46