La Consigliera di Parità è una figura istituzionale prevista dalla legge (D.Lgs. 198/2006).
Nominata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e svolge funzione di promozione e controllo dell'attuazione dei principi di uguaglianza, di pari opportunità e di non discriminazione per donne e uomini nel lavoro.
Nell'esercizio delle proprie funzioni è un pubblico ufficiale con obbligo di segnalazione all'autorità giudiziaria dei reati di cui viene a conoscenza.
La Consigliera di parità è un organismo di garanzia e vigilanza nel rispetto della legislazione di parità.
Le sue funzioni sono rivolte all'attuazione dei principi di pari opportunità e non discriminazione, in ambito lavorativo.
La consigliera di parità della Provincia di Lucca è:
Avv.ssa Katiuscia Maggini - Consigliera di Parità
Chi si può rivolgere alla Consigliera di Parità?
- CITTADINI/E per richiedere informazioni e tutela fino all'assistenza in giudizio in caso di discriminazione di sesso sul lavoro o violazione della pari opportunità.
- I SOGGETTI SINDACALI per segnalare casi di discriminazione di sesso, collaborare alla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e per la promozione delle parti opportunità nei luoghi di lavoro.
- Le ORGANIZZAZIONI (PROFIT/NO PROFIT) ED ENTI PUBBLICI per la promozione di progetti di azione positive e per l'istituzione di organismi di parità.
Il servizio non ha alcun costo
Ci si può rivolgere alla Consigliera di parità in forma totalmente gratuita.
Per maggiori informazioni consulta la pagina descrittiva delle attività
Contatti:
Consigliera di Parità Provinciale
Avv.ssa Katiuscia Maggini
e-mail: consiglieraparita@provincia.lucca.it
Consigliera di Parità supplente
Dott.ssa Elisa Salvoni
Segreteria:
e-mail: centro.po@provincia.lucca.it