Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

 

 

Mani di tecnici che lavorano su un progetto
Foto Cartina Statica del Territorio
Home / Pianificazione / Intese e Accordi

Intese e Accordi

MOBILITA'

Piana di Lucca

INTESE / ACCORDI STUDI / ANALISI / DATI PROGETTI
Documento di intesa sulle infrastrutture necessarie a migliorare il sistema della mobilità nella piana di lucca (6 marzo 2008)

 

“Programma di Miglioramento del Sistema Viario della Piana di Lucca”

  
 

 Piano di interventi sulla viabilità provinciale
protocollo d'intesa per la realizzazione della viabiltà EST Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte Moriano e i caselli dell'A11 del Frizzone e di Lucca EST (14 marzo 2011)
 
Ricettività dell’ambiente rispetto a nuove infrastrutture stradali (2007)  Piano di interventi sulla viabilità regionale anni 2008 - 2013

Protocollo d'Intesa per la realizzazioni degli interventi accessori di valorizzazione del territorio connessi con la viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano e i caselli dell'autostrada A11 del Frizzone e di Lucca Est (14 marzo 2011) 

Elementi per la stesura del documento di indirizzo alla progettazione dei nuovi assi viari della Piana di Lucca (2008)

 

Progetto preliminare e Studio Impatto Ambientale del Sistema Tangenziale di Lucca (ANAS Marzo 2013) (La pagina non è collegata)

    Flussi di traffico della rete viaria  Sistema Tamgemziale di Lucca - Procedimento per la Valutazione di Impatto Ambientale conprensivo di VINCA (ANAS Dicembre 2013)

 

Programma di Miglioramento del Sistema Viario della Piana di Lucca

Il “Programma di Miglioramento del Sistema Viario della Piana di Lucca” è stato recepito nell’intesa siglata in data 6 marzo 2008 quale proposta progettuale da tutti i Comuni della Piana oltre che dalla Provincia, dalla Camera di Commercio e dalla Associazione Industriali.

Il programma si articola in tre paragrafi e un allegato (A): nel primo vengono individuati e definiti gli strumenti necessari per effettuare l’analisi trasportistica (1), nel secondo vengono individuate le prospettive evolutive del livello di prestazione della rete (2) e nel terzo definiti e studiati gli scenari futuri del sistema (3):

1. Strumenti ed analisi trasportistica

2. Prospettive evolutive del livello di prestazione della rete

3. Definizione degli scenari futuri

 Allegato A (1A.Itinerari - 1B Incremento di volumi veicolari a seguito dello spostamento del casello A11 di Capannori - 1C. matrici O/D degli spostamenti su strada nella fascia oraria 7.30-8:30)

 

AGGIORNAMENTI:

- Sistemi scenari anno 2015
- Rilievi flussi di traffico 2013

Il Programma è stato sviluppato dal Dipartimento Infrastrutture e Pianificazione dell’Amministrazione provinciale di Lucca ed in particolare il Servizio "Viabilità e ll.pp." e dal Servizio "Urbanistica e Mobilità", congiuntamente alle società consulenti, "Policreo srl, Tages scrl e NUS srl.

 

Elementi per la stesura del documento di indirizzo alla progettazione dei nuovi assi viari della Piana di Lucca (2008)

Nei documenti seguenti sono riassunti e rappresentati cartograficamente gli elementi emersi dalla valutazione dei risultati degli studi e delle analisi effettuate nel corso delle riunioni tenutesi con i rappresentanti dei Comuni, con la cittadinanza e le associazioni fino al 2008.

A. Atlante cartografico ambiti interessati da tracciati di nuova progettazione

1.tracciato su ortofoto 2007
2.tracciato su copertura uso del suolo al 2005
3.tracciato in rapporto alla strumentazione urbanistica al 2008
4.tracciato e risorse Ambientali (lettera a Lr 1/2005)
5. tracciato e risorsa Sistema degli insediamenti (lettera b Lr 1/2005)
6. tracciato e risorsa Paesaggio (lettera c Lr 1/2005)
7. tracciato e risorsa Infrastrutture (lettera e Lr 1/2005)
8. tracciato e relazioni fisiche (collegamenti intercettati)
9. tracciato e repertorio fotografico (zenitali)
10. repertorio fotografico (sopralluoghi)

B. Tavole di sintesi

1.Previsione interventi infrastrutture viarie su ortofoto (tracciato Intesa 2008)
2.Tavola delle criticità rilevate
3.Tavola degli indirizzi alla progettazione

C. Presentazione del percorso metodologico (non presente neanche sul sito)

FLUSSI DI TRAFFICO

In questa pagina vengono pubblicati gli aggiornamenti relativi ai rilievi dei flussi di traffico sulla rete viaria realizzati dalla Provincia di Lucca.
 

ANNO

DATO  MAPPA
   excel         shapefile    pdf      webgis   

 2005  

 rilievo 2005          rilievo 2005        mappa 2005                   

 2008 

rilievo 2008 aprile
rilievo 2008 settembre 

  rilievo 2008 aprile
 rilievo 2008 settembre 

mappa 2008 aprile
mappa 2008 settembre

 

2010

    rilievo 2010  mappa 2010  

 2012

 rilievo 2012    rilievo 2012  mappa 2012  

2013

rilievo 2013 febbraio

  
rilievo 2013 febbraio 
  (revisionato marzo 2014)
 mappa 2013 febbraio   

 

ultima modifica: 15/09/2021 - 13:46