In questa sezione vengono presentati i progetti in corso o conclusi del Sistema Informativo Geografico.
1. Aggiornamento base cartografica (Ufficio SIG in collaborazione con la Regione Toscana).
Cartografia scala 1:2.000: accedi al servizio WebGIS per la visualizzazione della copertura.
Cartografia scala 1:10.000
A. Aggiornamento speditivo:
1. Aggiornamento grafo viario sovracomunale al 2010.
2. Aggiornamento sedimi edifici.*
Attenzione: Gli aggiornamenti, per ragioni di copyright delle ortofoto al 2009, sono pubblicati solo su ortofoto al 2007.
*La copertura è in fase di collaudo.
2. Progetti Integeo (Ufficio SIG in collaborazione con la Regione Toscana).
Intergeo è un progetto realizzato dal Servizio Geografico Regionale con la collaborazione del LaMMa - CNR Ibimet.
Intergeo è un progetto coofinanziato dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica nel quadro di sviluppo dell’E-Government e del piano E-Toscana - Rete Telematica Regione Toscana.
Il progetto, coordinato con gli interventi della misura FESR 2.8.1, ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini, dei professionisti e loro associazioni, delle imprese e dei tecnici degli Enti locali che operano sul territorio, strumenti conoscitivi geografici di alto livello redatti con logica unica per l’intero territorio regionale.
Tale obiettivo si colloca nel quadro della realizzazione di un sistema di archivi integrato e accessibile via web, consentendo, a partire da un medesimo database, l’utilizzo dei dati geografici per funzioni diversificate.
Il progetto sviluppa e rende operativo un sistema di accesso integrato fra le banche dati geografiche ed i quadri conoscitivi informatizzati sulla pianificazione territoriale ed urbanistica gestiti dai diversi soggetti competenti (Regione, Province, Comuni) al fine di fornire una visione unitaria della situazione esistente riguardo a vincoli, infrastrutture, attività produttive, destinazioni urbanistiche e d’uso.
Viene quindi realizzato, tra gli Enti aderenti al progetto, un sistema di procedure unificato in grado di offrire un servizio rispondente alla domanda dell’utenza interna alle amministrazioni così come a quella esterna, costituita da cittadini, imprese, associazioni professionali.
Partecipano al Progetto la Regione Toscana, 54 Comuni, le 10 Province Toscane, 4 Comunità Montane ed il Circondario Empolese Val d’Elsa. Ai fini della erogazione dei servizi, vengono realizzati 23 tipi di prodotti (applicazioni ed archivi ) da parte dei 70 Enti, per un totale di oltre 300 prodotti.
Il bacino di utenza dei servizi erogati è pari all’intera popolazione regionale, relativamente ai servizi basati su archivi regionali e provinciali; i servizi basati su dati comunali coprono esclusivamente il bacino di utenza costituito dalla popolazione dei comuni aderenti al progetto, pari al 46% della popolazione regionale.
3. Progetti Fesr (Ufficio SIG in collaborazione con la Regione Toscana)
L’Azione 2.8.1 del Docup Regione Toscana è stata implementata con lo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione di Sistemi informativi territoriali all’interno degli enti pubblici e a favore di imprese, professionisti e cittadini, al fine di supportare lo sviluppo economico e sociale dei territori ricadenti nell’ambito delle zone Obiettivo 2 e Phasing out. In quest’ottica lo sviluppo della Information Technology orientata al monitoraggio e controllo del territorio è stato visto come un passo fondamentale per potenziare e qualificare le infrastrutture di dati territoriali al fine di creare le condizioni di base per uno sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio. La Regione Toscana e le Amministrazioni provinciali hanno avviato un percorso finalizzato allo sviluppo omogeneo dell’informazione geografica prodotta in toscana. Ciò si è sviluppato attraverso la definizione di specifiche tecniche comuni alla successiva realizzazione di archivi geografici omogenei e integrati con il supporto di LaMMA – Cnr – Ibimet, per la loro pubblicazione in rete attraverso i portali geografici della Regione e degli Enti territoriali.
Servizi webgis
4. Atlante delle segnalazioni paesaggistiche (Ufficio SIG).
Il progetto Atlante delle Segnalazioni Paesaggistiche ha lo scopo di raccogliere le segnalazioni inerenti il paesaggio della provincia di Lucca attraverso un software WebGis totalmente OpenSource. Gli strumenti necessari a leggere ed effettuare le segnalazioni proprie o degli altri, sono gestiti da un’interfaccia grafica intuitiva e familiare come quella di Google Maps, integrata da veri e propri strumenti GIS necessari alla costruzione delle geometrie (ad esempio poligoni per le aree, linee per i percorsi e punti per le entità astratte) che riproducono il valore riconosciuto o l’offesa al paesaggio segnalata. Al disegno dell’entità geometrica prescelta dal segnalatore sarà possibile associare una serie di informazioni come il toponimo, la tipologia di elemento segnalato, la sua descrizione, lo stato di degrado, immagini, foto e filmati. La pubblicazione della segnalazione avverrà solo dopo la validazione da parte dell'amministratore.
5. Mappatura acustica (Servizio Viabilità in collaborazione con la Regione Toscana)
E' operativa sul sistema GEOscopio della Regione sotto la voce Inquinamenti fisici (http://web.rete.toscana.it/sgr/webgis/consulta/viewer.jsp) la possibilità di consultare le mappe acustiche prodotte dai gestori delle infrastrutture stradali e ferroviarie principali di interesse nazionale e regionale, tra cui quelle relative alle strade della Provincia di Lucca, ai sensi del d.lgs. 194/2005 che recepisce la Direttiva comunitaria 2002/49/CE sulla gestione del rumore ambientale.
6. Aree agricole di particolare pregio paesaggistico e culturale (adempimenti provinciali previsti dall'art. 7 della L.R 11/2011)
Con Delibera del Consiglio Regionale n.68 del 26.10.2011 la Regione Toscana ha approvato, ai sensi dell’articolo 7, commi 1 e 3, della l.r. 11/2011, l’individuazione delle aree non idonee inerenti zone all’interno di coni visivi e panoramici la cui immagine è storicizzata e di aree agricole di particolare pregio paesaggistico e culturale e la diversa perimetrazione all’interno delle aree a denominazione di origine protetta (DOP) e delle aree a indicazione geografica tipica (IGP) relative alle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.
La cartografia è visionabile tramite il servizio webgis della Regione Toscana al seguente indirizzo: http://web.rete.toscana.it/sgr/webgis/consulta/viewer.jsp