Interventi operativi per l’attivazione delle filiere corte
P.O. Italia-Francia Marittimo 2007-2013
L’obiettivo generale del progetto è quello di dare concretezza al modello di governance sviluppato con il progetto BIOMASS, ovvero:
- attivare le filiere corte bosco-energia;
- migliorare il mercato del cippato nell’area di cooperazione;
- mantenere le aree boschive diminuendo i rischi ambientali e gli incendi;
- creare nuova occupazione e nuovi profili professionali.
Beneficiari del progetto sono anche in questo caso i proprietari forestali e le imprese agricole coinvolti nei processi di filiera corta, i decisori politici, il grande pubblico e gli studenti delle scuole superiori di secondo grado come potenziali utenti degli impianti a biomasse o futuri imprenditori agro-forestali. Il progetto ha attivato 6 nuove filiere corte; ha attivato un laboratorio (IBIONET) per l’attestazione di qualità del cippato; un sistema di monitoraggio a distanza degli impianti a biomasse installati anche ad uso di scuole e privati cittadini, in modo da tenere sotto controllo la loro resa energetica in base alla qualità del cippato utilizzato; ha contribuito alla diffusione della cultura della biomassa come fonte di energia alternativa sia nei confronti del grande pubblico che degli studenti, con una specifica azione rivolta ai licei scientifici e agli istituti tecnici e professionali.
Capofila:
Provincia di Lucca
Partner:
- Office du Développement Agricole et Rural de Corse (Francia)
- Comune di Castelnuovo Magra (La Spezia)
- CO.L.TI.VA.PR.A. Co.nsorzio L.igure Ti.picizzazione Va.lorizzazione Pr.odotti A.gricoli (Genova)
- Provincia di Nuoro
- Consorzio per la valorizzazione delle risorse agro-forestali di Villa Basilica (Lucca)
- Consorzio per la gestione delle risorse agro-forestali delle colline lucchesi (Lucca)
- Unione di Comuni Montana Lunigiana (Fivizzano-MS)
- Provincia di Grosseto
Durata: 30 Mesi (data inizio 1 Giugno 2013)
Budget totale: € 2.048.920,00