Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

 

Pubblicazioni

La Scuola per la Pace ha fra le sue attività principali quella di favorire una più corretta conoscenza delle grandi problematiche del mondo di oggi, accuratamente occultate o manipolate da chi, a livello mondiale, controlla l’informazione. Non c’è solo il grande fratello che controlla tutto quello che si comunica. C'è il grande fratello che ha come scopo principale l’occultare certe verità, ed anche il creare menzogne da travestire come verità.

Come dice la grande scrittrice indiana Arundhaty Roy, pace è guerra.

I signori attuali della guerra hanno teorizzato la necessità, anzi la liceità di disinformare. Molto di quello che crediamo di sapere è falso e molto di ciò che è vero non lo sapremo mai, o lo sapremo solo con grande fatica.

E’ questa fatica di ascoltare altre voci, altre narrazioni del mondo, di giudicarle, di assumerle o rifiutarle, che la Scuola per la Pace propone. Non con la pretesa di comunicare "la verità" bensì di ascoltare pesone che riteniamo credibili e che compiono altre letture del mondo, invitandoci a percorrere altri percorsi, per ampliare il nostro bagaglio di conoscenze, per arricchire i nostri strumenti di giudizio.

I "Quaderni" della Scuola per la Pace vogliono non disperdere il contenuto di questi incontri e di questi racconti e renderli disponibili ad un pubblico più vasto. Così come li abbiamo ascoltati, nella loro diversità e talora nella loro preziosa difformità. Per lasciare a ciascuno la propria interpretazione ed il proprio giudizi.

Titolo Autore/Relatore Anno
Nessun luogo è lontano COVID-19, uno sguardo su Africa, Medio Oriente e Brasile Suor Laura Gemignani, Monica Uliana, Suor Alicia Vacas, Vincenzo Bellomo, Don Massimo Lombardi, Luca Bianucci, Fratel Francesco D'Aiuto, autori vari 2021
Intervento di Aligi Soldati in occasione del Giorno del ricordo 10/2/2018 al Real Collegio Aligi Soldati 2018
Jugoslavia 20 anni dopo Lisa Clark, Stefano Landucci, Sergio Costanzo 2013
Gli esuli istriani, fiumani e dalmati a Lucca 2012
Il coraggio del no. Storie e memoria degli internati militari italiani 2012
Euro in bilico - lo spettro del fallimento e gli inganni della finanza globale Bruno Amoroso 2011
Tra diritti violati e autodeterminazione: il caso della Repubblica Saharawi autori vari 2011
Memoria e Ricordo: il confine orientale italiano tra conflitti, tragedie ed esodi Armando Sestani 2010
L'ultima esecuzione capitale avvenuta a Lucca - La giustizia punitiva dà spettacolo 2010
Buona e cattiva democrazia Gustavo Zagrebelsky 2010
L'acqua: un bene comune finito al mercato Luca Martinelli 2010
Fascismo, guerra, violenza. Lucca 1943-1944 autori vari 2010
La giustizia come metodo della convivenza Roberto Mancini 2010
La strategia Rifiuti Zero Paul Connett 2010
Il caos prossimo venturo Prem Shankar Jha 2009
Il razzismo ai tempi di internet Adriano Fabris 2009
La pace come modello alternativo per cambiare il mondo Antonino Drago 2009
L'alternativa mediterranea Danilo Zolo 2009
Clima e nuove povertà - Gli impatti socioeconomici dei cambiamenti climatici Sergio Castellari 2009
Israele Palestina: le radici di un conflitto Giorgio Gallo 2009
Educare al conflitto per una cittadinanza interculturale Piera Hermann 2009
Il contributo della sobrietà a un nuovo modello di sviluppo Francesco Gesualdi 2009
La risposta della scienza al razzismo Marcello Buiatti 2009
Elogio del conflitto Miguel Benasayag, Angélique Del Rey 2009
Che clima c'è? L'ultimo rapporto del Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico Sergio Castellari 2008
Percorsi verso una cittadinanza interculturale - Contributi didattici degli insegnanti della Scuola on-line per la pace autori vari 2008
Presentazione del libro 'Svegliate Dio!' Umberto Allegretti, Dino Biggio, Aldo Zanchetta, Fratel Arturo Paoli 2008
Diritti Umani fondamento della pace: il caso di El Salvador Beatrice Alamanni De Carrillo 2008
Diritti umani, tra negazioni e speranze 2008
Il pericolo delle armi nucleari Lisa Clark, Francesco Lenci, Giorgio Montagnoli 2008
L'incontro indispensabile: il dialogo interculturale oggi Don Achille Rossi 2008
Kalakoa, una storia tuareg autori vari 2008
Convivialità delle differenze - attualità del pensiero di Ivan Illich Majid Rahnema 2008
Tra informazione, cooperazione e criminalità: il caso Alpi - Hrovatin Roberto Scardova, Luciano Scalettari 2008
Dichiarazioni dei Diritti Umani: un confronto interculturale Arrigo Chieregatti 2007
La Salute: merce o diritto? Nicoletta Dentico 2007
Un cooperante su Marte Silvia Zaccaria 2007
Parliamo di America Latina Maurizio Chierici, Aldo Zanchetta, Fratel Arturo Paoli 2007
Saperi e insegnamenti per una cittadinanza interculturale Piera Hermann, Giuseppe Bagni 2007
Violenza come crisi della relazione Adriano Zamperini 2007
La cooperazione internazionale e le sfide della mondialità Bruno Amoroso 2007
Violenza politica e resistenza civile nonviolenta in Colombia - Testimonianze dalle Comunità di Pace autori vari 2007
La fragilità dei giovani nella società dei consumi Miguel Benasayag 2007
Testimonianze di viaggio dalle terre del Kurdistan autori vari 2007
I beni comuni questi sconosciuti Giovanna Ricoveri 2006
Agire la democrazia Roberto Mancini 2006
La fine della globalizzazione? Alessandro Volpi 2006
La sanità come indicatore e laboratorio (di violazione) di diritti Gianni Tognoni 2006
Realtà e limiti della manipolazione della mente Lamberto Maffei 2006
Politica senza il potere in una società conviviale autori vari 2006
Il benevolo disordine della vita Marcello Buiatti 2006
Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti Francuccio Gesualdi 2006
La pace sfida le religioni autori vari 2005
Sradicare la povertà o sradicare i poveri? Majid Rahnema 2005
Nonviolenza: passività o azione concreta? Enrico Peyretti 2005
L'eredità di Gandhi e il futuro della nonviolenza Nanni Salio 2005
Assumere la complessità: la sfida per la cooperazione allo sviluppo Giovanni Camilleri 2005
'Erano calde le mani' - Una memoria degli scomparsi kurdi in Turchia Pervin Buldan 2005
Quaderno speciale in occasione dell'apertura delle attività 2005/2006 autori vari 2005
Quaderno speciale in occasione del 2° Forum della Solidarietà lucchese nel Mondo autori vari 2005
Ivan Illich 'Le paci dei popoli' - Una rivisitazione del pensiero del grande intellettuale autori vari 2005
Europa e America Latina: quale rapporto? Jorge Balbis 2004
Oltre lo stato del benessere. Quali obiettivi per una buona società Bruno Amoroso 2004
Niente asilo politico. Diario di un console italiano nell'Argentina dei desaparecidos Enrico Calamai 2004
Al di là del mito del mercato: suggerimenti per un'altra immagine dell'uomo Don Achille Rossi 2004
Diritti Umani: il capitolo che non c'è. I diritti comunitari dei popoli indigeni del mondo autori vari 2004
La povertà Majid Rahnema 2004
Salute: un diritto umano fondamentale per tutti Sunil Deepak 2004
Quando la miseria caccia la povertà Majid Rahnema 2004
La guerra dopo la guerra Gen. Fabio Mini 2004
Atti del Convegno "Educare alla pace si può" autori vari 2004
Spettatori del male. Dalle tenebre della storia alla società contemporanea Adriano Zamperini 2004
Ambiente e giustizia sociale - i limiti della globalizzazione Wolfgang Sachs 2004
Europa: gigante economico e nano politico Gérard Karlshausen 2003
Cambiare l'alimentazione per cambiare la vita Rodrigo Rivas 2003
I diversi nomi del divino. Culture in dialogo al servizio della pace Alfredo Souza Dorea, Rejane Alvez Ribeiro 2003
Prima che l'amore finisca Raniero La Valle 2003
Organismi Geneticamente Modificati e sovranità alimentare Marcello Buiatti 2003
Il Potere nucleare - Storia di una follia da Hiroshima al 2015 Manlio Dinucci 2003
Donne in movimento Nadia De Mond 2003
Iraq: tra informazione e verità "indicibili" Giulietto Chiesa 2003
Dove va l'aiuto umanitario? Ascesa e crisi dell'aiuto umanitario tra ambiguità e solidarietà autori vari 2003
L'antropologia della guerra Raniero La Valle 2003
Saperi tradizionali e medicine indigene: per una difesa della biodiversità contro la biopirateria Ana Valadez 2002
Le guerre economiche Rodrigo Rivas 2002
Percorso di riflessione sulla guerra - Fondamenti ideologici della guerra mondiale in corso, alle radici del consenso popolare Giulio Girardi 2002
Ambiguità degli aiuti umanitari - Indagine critica sul Terzo settore Giulio Marcon 2002
FAO e gli altri: successi o insuccessi sulla fame nel mondo Marinella Correggia 2002
L’Europa e la globalizzazione Bruno Amoroso 2002
Percorso di riflessione sulla guerra - Conoscenza e aggressività Giuseppe Maffei 2002
L'altro e noi: possibilità e rischi dell'incontro fra le culture Don Achille Rossi 2002
L'economia della globalizzazione Giovanni Andrea Cornia 2002
Percorso di riflessione sulla guerra Manlio Dinucci 2002
L'ideologia della globalizzazione Salvo Vaccaro 2002
La periferia del mondo e la globalizzazione: l'America Latina tra debito e politiche neoliberiste Rodrigo Rivas 2002
Considerazioni sulla globalizzazione: quale sviluppo? Olivo Ghilarducci, Federico Nobili 2001
Stato, Diritti, Mondializzazione Umberto Allegretti 2001
Verso nuove guerre Card. Silvano Piovanelli, Giulietto Chiesa 2001
ultima modifica: 16/01/2018 - 12:47