Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / Viabilità / Assi Viari - Inchiesta Pubblica

Assi Viari - Inchiesta Pubblica

La Provincia di Lucca ha voluto avviare un’inchiesta pubblica sul sistema tangenziale degli assi viari di Lucca per dare uno spazio a tutti coloro che intendono esprimere la propria posizione sull’opera proposta dalla società ANAS.
La finalità è quindi quella di incrementare la partecipazione democratica e di garantire una fase di ascolto dei cittadini e approfondire le caratteristiche del progetto e gli aspetti legati all’urbanistica, alla localizzazione del tracciato, ai flussi di traffico e alla mobilità, comprese tutte le tematiche inerenti l’impatto ambientale dell’opera.

Che cos’è un’inchiesta pubblica?

È l’insieme delle attività di consultazione che vengono pianificate e organizzate per coinvolgere cittadini associazioni, comitati e rappresentanti della categorie economiche e sociali nel processo di valutazione di un’ opera pubblica.
I risultati dell’inchiesta pubblica vanno a confluire nel più ampio procedimento di Valutazione di Impatto ambientale che ha il compito di esprimere un parere sulla sostenibilità dell’opera da realizzare.

Chi ha può partecipare all’inchiesta pubblica sugli assi viari del sistema tangenziale di Lucca?

All’inchiesta pubblica hanno potuto partecipare tutti coloro che hanno voluto esprimere liberamente la propria opinione, sia favorevole che sfavorevole, in merito all’opera proposta da ANAS.
Hanno potuto partecipare singoli cittadini, rappresentanti di enti pubblici, associazioni, comitati, imprenditori, rappresentanti di categorie economiche e sociali.
Per partecipare alle udienze pubbliche è stato sufficiente scrivere ai seguenti indirizzi posta elettronica: provincia.lucca@postacert.toscana.it e garantiassiviari@provincia.lucca.it
E’ stato anche possibile iscriversi a intervenire durante lo svolgimento di ciascuna delle udienze pubbliche previste nel calendario di partecipazione.

Come si conclude un’inchiesta pubblica?

Il presidente dell’inchiesta pubblica e gli esperti del Comitato dei Garanti redigono il rapporto ed il parere finale sulla base di quanto emerso durante le udienze pubbliche e della documentazione esaminata. Prima della stesura finale il Presidente ne illustra il contenuto nell’udienza finale. In caso di dissenso da parte dei partecipanti lo stesso può essere tradotto in memoria scritta da allegare alla relazione finale.
Il documento finale di valutazione sui risultati dell’Inchiesta redatto dal Comitato dei Garanti poi viene inoltrato all’Autorità competente ad emanare il giudizio finale di Valutazione di Impatto Ambientale.

ultima modifica: 21/05/2019 - 08:43