Il programma di partecipazione dell’inchiesta pubblica prevede:
- 1 incontro pubblico informativo
- 1 udienza preliminare
- 4 udienze generali
- 1 udienza conclusiva
Durante l’udienza preliminare che si è svolta in data 2 settembre 2014 presso la sala Accademia I di Palazzo Ducale a Lucca, ed a seguito di alcune modifiche apportate nelle udienze successive, il calendario finale è il seguente:
PRIMA UDIENZA GENERALE - SABATO 20 SETTEMBRE 2014
che si è svolta nel Comune di Capannori (dalle ore14.00 alle 19.00) in cui si sono presentati e discussi i temi generali legati agli aspetti del traffico e della mobilità;
SEDE: CAPANNORI, PIAZZA ALDO MORO, PRESSO AUDITORIUM CENTRO SANITARIO
SECONDA UDIENZA GENERALE - SABATO 27 SETTEMBRE 2014
che si svolta nel Comune di Altopascio (dalle ore 14.00 alle ore 19.00) in cui sono stati approfonditi temi generali di interesse ambientale connessi al progetto quali:
- Geologia e Acque,
- Suolo, uso del suolo e patrimonio agroalimentare;
- Biodiversità;
- Paesaggio;
SEDE: ALTOPASCIO
TERZA UDIENZA GENERALE - VENERDÌ 3 OTTOBRE 2014
che si è svolta nel Comune di Lucca (dalle ore 17.00 alle ore 19.30 con proseguimento dalle ore 21.00 alle ore 23.30) in cui sono stati presentati e discussi i temi generali legati agli aspetti del territorio, all’urbanistica e il tracciato del progetto
SEDE: LUCCA
QUARTA UDIENZA GENERALE - SABATO 4 OTTOBRE 2014
con svolgimento nel Comune di Lucca presso la Scuola Primaria VI° Circolo “Monsignor P.Guidi” situata in via dei Paladini n° 859 a Lucca di Antraccoli (dalle ore 15.00 alle ore 19.00) in cui, oltre alla presentazione generale del progetto, si è continuato l’approfondimento dei temi generali di interesse ambientale quali:
- Atmosfera e Clima
- Salute pubblica
- Agenti Fisici quali rumore, vibrazioni, etc.
- Geologia e Acque,
SEDE:LUCCA
UDIENZA CONCLUSIVA -SABATO 11 OTTOBRE 2014
che si è svolta nel Comune di Lucca, presso Palazzo Ducale, sede dell’Amministrazione provinciale, dalle ore 14.00 alle ore 19.00) in cui sono state presentate, da parte del Presidente dell’Inchiesta pubblica e del Comitato dei Garanti, le conclusioni inerenti l’inchiesta pubblica inerente il “sistema tangenziale di Lucca, viabilità est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano e i caselli dell’A11 Frizzone e Lucca Est
SEDE: LUCCA, SALA TOBINO DI PALAZZO DUCALE
Le udienze sono state trasmesse in diretta streaming a cura dell’emittente televisiva locale Dì Lucca.
Tutte le registrazioni delle udienze sono liberamente consultabili attraverso il sito web DìLuccaTV
A tutte le udienze sono stati presenti degli esperti di processi partecipativi della società specializzata Avventura Urbana srl che è stata incaricata di fornire consulenza per un adeguato svolgimento della procedura di inchiesta pubblica.